Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Construction Day (9 novembre a Veronafiere) è un appuntamento fisso e un luogo privilegiato in cui si discutono e condividono i temi più attuali confrontandosi con i maggiori esponenti delle istituzioni, i rappresentanti del mondo imprenditoriale e i professionisti del settore. Ospita in calendario numerosi convegni dedicati al settore dell’edilizia e delle costruzioni. In particolare Lorenzo Bellicini – Direttore dell’Istituto CRESME – presenta nella mattinata il 18° rapporto sull’andamento globale del mercato delle costruzioni che illustra le dinamiche dei mercati italiano, europeo e mondiale, nelle sue diverse declinazioni. Dalla nuova produzione edilizia residenziale e non, alle opere del genio civile e dell’ambito della manutenzione ordinaria e straordinaria, fino all’analisi dei bilanci di 1.200 aziende tra imprese di costruzioni, società di ingegneria, produttori e distributori di materiali edili. Il convegno avrà inizio alle ore 10 e tratterà questi argomenti: • L’economia e il mercato delle costruzioni nello scenario mondiale 2010 • Le costruzioni in Europa 2010-2012 • Le costruzioni in Italia: congiuntura 2002-2010 e previsioni ciclo 2011-2015 • Il mercato immobiliare residenziale e non residenziale • Il “bilancio” delle costruzioni • Produzione e territorio A concludere l’intervento di Bellicini sarà la tradizionale sessione dedicata ai 7 focus: • 2011 parte il settimo ciclo edilizio dal dopoguerra: quali driver lo guideranno? • “Selezione”: la crisi della domanda si traduce nella crisi dell’offerta: il punto su chi vince e chi perde nella filiera delle costruzioni • Residenziale: tra ripresa delle compravendite, low cost, investimento, invenduto e nuovi prodotti e “Piano Casa 2” • Riqualificazione: sostiene il mercato delle costruzioni e ridefinisce gli scenari: tra “Signora Maria, efficienza ed energy technology, federalismo demaniale e trasformazione urbana • “La crisi infinita” del non residenziale • I rischi e la gestione del territorio: investimenti e fabbisogno • La vera storia delle grandi opere pubbliche: stato di attuazione e scenario. Per partecipare al convegno è necessario registrarsi al sito: www.cresme.it e compilare il modulo apposito. L’ingresso è a pagamento. Construction Day Verona fiere 9 novembre 2010 Per ulteriori informazioni www.constructionday.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...