L’Associazione “GRUPPO ITALIANO SEWC” indice un Congresso dedicato alla progettazione di strutture resistenti all’incendio con riferimento anche agli indirizzi del workshop “Structural Fire Design” tenuto a Brussels a fine Novembre 2012. Il congresso sarà incentrato sui fondamenti e sulle applicazioni della progettazione per l’incendio pertinenti alle varie tipologie strutturali: calcestruzzo, acciaio, compositi acciaio-calcestruzzo, muratura, legno. Tali metodologie sono in primo luogo basate sul regime termico prodotto dal così detto incendio naturale, ossia generato dal materiale che può realmente bruciare presente nel compartimento, in contrasto con quello dell’incendio standard che è correlato a temperature completamente astratte. In dettaglio le attuali analisi per la resistenza all’incendio delle strutture si sviluppano secondo le seguenti fasi: • la definizione degli scenari possibili della distribuzione nell’ambiente delle temperature generate dalla quantità e dal tipo di materiale che può effettivamente bruciare tenendo conto anche della presenza dell’aria che determina il grado di combustione • calcolo della evoluzione delle temperature raggiunte dalle varie parti delle sezioni resistenti tenendo conto dei parametri dei materiali che governano questo fenomeno • calcolo delle conseguenti variazioni dei parametri di resistenza e di elasticità dei materiali • analisi delle strutture con i parametri di cui sopra e tenendo conto della relativa capacità di ridistribuzione delle azioni (analisi elasto-plastica) o anche in regime di grandi spostamenti in grado di mobilitare schemi resistenti alternativi Le resistenze all’incendio ottenute con questa metodologia sono state confermate da prove al vero su varie tipologie strutturali; come caso emblematico si citano parcheggi con impalcati compositi in acciaio calcestruzzo che non sono collassati a causa dell’incendio di vari tipi di autovetture che si è naturalmente propagato dalla prima a quelli adiacenti. I fondamenti dell’analisi ed alcuni esempi di progettazione all’incendio di opere significative saranno illustrati da specialisti del settore, fra i quali (elenco preliminare): • F.Biasioli Ipogea Associati Eurocodici e ingegneria strutturale per l’incendio • R.Felicetti Politecnico di Milano Progettazione all’incendio di strutture in calcestruzzo • M.Sommavilla Arcelor Mittal Strategie antincendio per strutture in acciaio ed in composito: casi pilota • E.Tonicello MP Ingenieurs Conseils SA Scenari di incendio ed analisi per recenti progetti in Svizzera • TBD Redesco Progetti srl Esempi di applicazione per strutture in acciaio RECENTI METODOLOGIE PER LA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE RESISTENTI ALL’INCENDIO 20 Febbraio 2013 ore 13.30 – 18.30 POLITECNICO DI MILANO AULA De Donato (S01) www.gruppoitalianosewc.it Congresso sulla progettazione di strutture resistenti all’incendio 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...