Nice bandisce un concorso destinato ai progettisti under 40 per la realizzazione del nuovo Centro Ricerca & Sviluppo, uno spazio dinamico che sappia raccontare i concetti di dinamismo e movimento che sono alla base della filosofia aziendale Nice, multinazionale specializzata nel settore dell’Home Automation, Home Security e Smart Home, lancia un concorso destinato ai progettisti under 40 per la realizzazione del nuovo R&D Center che sia coerente con i valori e la filosofia dell’azienda per un mondo senza barriere in cui sia centrale la qualità della vita, grazie alla capacità gestire le automazioni con il massimo controllo, sicurezza e personalizzazione e con attenzione a sostenibilità e energie rinnovabili. Al centro del Progetto dell’Headquarters di Nice, realizzato nel 2007 dall’architetto Carlo Dal Bo, ci sono proprio la persona e il benessere individuale all’interno dello spazio lavorativo, attraverso un design che racconta il dinamismo e il movimento, concetti alla base della filosofia aziendale. L’architettura si integra con armonia nel paesaggio circostante grazie ai grandi spazi verdi, al giardino curato dall’architetto paesaggista Anna Costa e agli ambienti luminosi che favoriscono la comunicazione e la collaborazione tra le persone. Nel 2015 è stato realizzato TheNicePlace che, su uno spazio oltre 3.000 mq, favorisce i momenti di incontro, con l’organizzazione di attività di formazione e culturali. L’edificio ha una facciata di cristallo al piano terra, sormontata da un “canneto” di tubi in vetroresina illuminati da un LED. L’area ospita un bar, un ristorante e una zona riunioni. Le linee di produzione Nice dedicate alle automazioni per cancelli e porte da garage sono state spostate su un’area di di circa 11.000 mq già esistente. Anche in questo caso sono diversi gli elementi che concorrono a rendere l’ambiente dinamico e vitale, quali per esempio i lucernari continui, le vetrate perimetrali, le grandi arcate in ferro e il legno che riveste gli interni. Naturalmente anche il nuovo Polo del Gruppo per la Ricerca e Sviluppo oggetto del Concorso, che ospiterà anche i Laboratori di ricerca, le aree per i test sui prodotti e l’officina meccanica, dovrà esprimere l’idea di dinamismo e movimento, con attenzione al futuro, grazie a scelte tecnologiche innovative e nell’assoluto rispetto del territorio. Il concorso è aperto ad architetti under 40 (nati dopo il 1° Gennaio 1979) e le proposte progettuali potranno essere inviate entro il 30/09/2019. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...