Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il Comune di Quart (Aosta) indice un concorso di progettazione in un’unica fase in forma anonima da esplicitare in un “progetto preliminare”, aperto alla partecipazione degli iscritti agli ordini ed ai collegi professionali secondo le rispettive competenze. Lo scopo è di selezionare proposte progettuali per la realizzazione di un luogo di incontro che rappresenti, in modo ben marcato ed inequivocabile, il centro dell’agglomerato del Villair dove preferibilmente si svolgono le attività di socializzazione e di relazione tra gli abitanti. Le proposte progettuali dovranno prestare particolare attenzione al risparmio energetico e agli aspetti ambientali in generale. Inoltre, dovranno essere coerenti con le previsioni degli strumenti di pianificazione locali e regionali e soddisfare le specifiche prestazioni richieste che sono così riassunte: – realizzazione all’interno dell’edificio di locali adibiti a sede operativa per la biblioteca comunale e le attività ad essa connesse, locali a servizio della Proloco e delle associazioni locali, centro diurno per la terza età; – realizzazione di uno spazio esterno di uso collettivo, con caratteristiche architettoniche coerenti con il tessuto edilizio e urbano esistente, per favorire le relazioni e la socializzazione tra la popolazione; – realizzazione di parcheggi ad uso pubblico ricavati nel sottosuolo dell’area, funzionali e convenientemente dimensionati per i fruitori sia delle strutture e dei servizi esistenti che quelli previsti, nonché la razionalizzazione degli accessi e della viabilità esistente con la nuova soluzione progettuale, con particolare riferimento alla frazione di Larey e al fabbricato di proprietà dell’Amministrazione comunale attualmente adibito a sede della Comunità Montana Monte Emilius. Le proposte progettuali possono fare libero uso di materiali e di tecniche costruttive tradizionali, con particolare attenzione al risparmio energetico e agli aspetti ambientali in generale. Sono ammessi anche eventuali ampliamenti o riconfigurazioni planovolumetrici in deroga alle norme del PRGC, realizzabili anche in fasi successive in modo da poter soddisfare sia le condizioni del bando che gli eventuali ampliamenti futuri per mutate esigenze dell’amministrazione. Le proposte progettuali dovranno inoltre essere modulate con le caratteristiche architettoniche locali ed essere contenute nei costi di costruzione medi riscontrati in Valle d’Aosta. Le proposte progettuali dovranno scaturire da una attenta analisi sulle problematiche inerenti i costi di manutenzione e di gestione che dovranno essere contenuti al minimo; in particolare dovranno essere molto agevoli le operazioni di sgombero neve, cura del verde e degli elementi di arredo urbano. Le scadenze: Quesiti e richieste di chiarimenti fino al 28/02/2004 Risposta ai quesiti e sopralluogo entro il 30/03/2004 Disponibilità dei documenti fino al 15/04/2004 Consegna o spedizione degli elaborati 30/04/2004 Inizio dei lavori della Giuria 15/05/2004 Conclusione dei lavori della Giuria 15/07/2004 Comunicazione dell’esito del concorso e inaugurazione mostra 15/08/2004 Per ulteriori informazioni: Segreteria del concorso Tel. 0165 761800 Fax: 0165 762628 e-mail: [email protected] www.comune.quart.ao.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...