Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Dalla diffusione delle comunità energetiche dipende il raggiungimento degli obiettivi UE al 2030 in materia di emissioni ed energia: la transizione riguarda utenza domestica e distretti industriali In occasione di MCE – Mostra Convegno Expocomfort sono stati presentati i risultati dello Smart Districts Report, studio commissionato da Reed Exhibitions Italia all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano per indagare il ruolo delle comunità energetiche nel raggiungere gli obiettivi per il 2030 in materia di riduzione delle emissioni di gas serra, di quota di fonti rinnovabili nel consumo finale di energia e di miglioramento dell’efficienza energetica. Il ruolo delle comunità energetiche nel raggiungere il target 2030 La diffusione di comunità energetiche in Italia potrebbe essere determinante per raggiungere il target fissato dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) al 2030: 52 GW di impianti fotovoltaici (+30,6 GW rispetto all’installato a fine 2020). Con i ritmi attuali di installazioni, l’obiettivo sembra essere difficilmente raggiungibile. Proprio l’installazione di 2,7 – 4,6 GW di nuovo fotovoltaico installato collegato alle comunità energetiche potrebbe quindi dare un contributo determinante, stimato al 2026 (33,25 GW) del del 25-45%. A questi vanno aggiunti i benefici per l’ambiente, con una riduzione di emissioni pari a 0,9-1,6 MtonCO2eq/anno. E i benefici di tipo sociale, poiché nuove attività sociali potrebbero nascere sui territori in cui le comunità energetiche operano. Due scenari possibili Lo studio identifica due possibili scenari, uno conservativo e uno accelerato. Le stime proposte si basano sul mercato disponibile italiano, cioè rappresentato dal totale delle utenze energetiche al netto di vincoli presenti; sul numero di utenti domestici (pari a 29,5 milioni) e sul numero dei distretti industriali (141 secondo i dati Istat, comprensivi di circa 165.000 unità locali manifatturiere, quasi il 40% del totale nazionale). A seconda dello scenario che si concretizzerà, nei prossimi 5 anni saranno tra 960.000 e 1.630.000 gli utenti residenziali coinvolti in configurazioni di comunità energetiche o di autoconsumo collettivo. Ai privati cittadini si affiancherà un numero di aziende situate in distretti industriali compreso tra le 3.000 e le 6.000. L’incremento degli investimenti nel settore dei fornitori di tecnologia è stimato in circa 2,2-3,8 miliardi di euro. I presupposti per una transizione energetica efficace Affinché si verifichi lo scenario “migliore”, quello accelerato, è necessario che la Pubblica Amministrazione abbia un ruolo proattivo nel promuovere le comunità energetica. Dovranno essere messe a punto configurazioni non solo efficienti, ma anche scalabili e ripetibili. E saranno determinanti le detrazioni fiscali e i finanziamenti a tasso agevolato disponibili per i piccoli Comuni. Lo scenario conservativo, al contrario, ipotizza che tutto questo avvenga in maniera limitata, portando a uno sviluppo del mercato minore rispetto al suo potenziale teoricamente sfruttabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...