Prezzi stabili e aumento delle transazioni: queste le previsioni 2017 nel mercato immobiliare. Spiragli di luce sul mercato immobiliare che pare aver finalmente imboccato la strada di uscita dalla lunga crisi: queste le previsioni 2017 che ci giungono da Tecnocasa e Tecnorete. Aumenta la volontà di acquistare casa grazie alla ritrovata fiducia e ad una possibilità migliore di accedere ai crediti, che dovrebbe consolidarsi nei prossimi mesi. Ma vediamo quanto è accaduto dal 2008 ad oggi. Dall’inizio della crisi il trend sui prezzi è sempre stato negativo, sia nei grandi centri, nell’hinterland delle grandi città e nei capoluoghi di provincia: nelle grandi città il valore degli immobili è diminuito del 38,7%, nell’hinterland delle stesse del 40,4% e nei capoluoghi di provincia del 41,1%. Cambio di passo, invece, nel 2016, quando le compravendite residenziali, nel nostro Paese, hanno registrato un segno più, con il +20,4%, grazie a prezzi inferiori e alla ripresa del mercato del mutuo. In questo 2017 le compravendite sono attese ancora in aumento, un trend che interesserà ogni realtà territoriale. Ci si aspetta, sulla questione prezzi, una chiusura dell’anno con un calo tra -2% e 0% e un leggero aumento (tra 0% e +2%) per il 2017 ma solo per le metropoli, mentre per i capoluoghi di provincia e per l’hinterland dei grandi centri, occorrerà attendere il 2018. Per quanto concerne i mutui, gli italiani hanno ricevuto un finanziamento per l’acquisto della casa per 35.732.000 di euro nei primi 3 trimestri del 2016. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si è registrato un aumento delle erogazioni pari a +26,8% e i volumi hanno quasi raggiunto il totale erogato in tutto il 2015. Se si toglie un leggero rallentamento nei mesi estivi, la domanda di mutui da parte delle famiglie è in crescita da tre anni e mezzo (e nel 2016 è aumentata del 15% rispetto all’anno precedente), la Banca Centrale Europea continuerà a sostenere i finanziamenti a famiglie e imprese e l’offerta relativa ai mutui continuerà a migliorare. I principali indici di riferimento dei tassi sono ancora a livelli molto bassi, riducendo in questo modo il costo dei finanziamenti e creando nuove opportunità per il mercato e le famiglie italiane. Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...