Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Guarda al futuro l'industria italiana della ceramica nonostante la crisi ancora in atto, ma confortata dai dati dei maggiori istituti di ricerca economici mondiali che evidenziano segnali anticipati di ripresa. Confermati anche dal rialzo delle ultime stime sul Pil dell’Eurozona elaborate dalla Banca Centrale Europea agli inizi di settembre. Ciononostante le criticità non mancano: a partire da un rapporto complicato, soprattutto negli ultimi due anni, tra mondo produttivo e sistema creditizio. Entrambi alle prese con una congiuntura economico-finanziaria negativa che ne ha condizionato fortemente l'operatività, ma anche gli obiettivi e le rispettive opportunità di sviluppo. “Competitività e credito oltre la crisi”è il titolo del convegno inaugurale di Cersaie 2009, in programma martedì 29 settembre alle ore 11.00 presso la Sala Europa del Palazzo dei Congressi di Bologna. L'appuntamento, che apre la ricca agenda di incontri istituzionali di Cersaie 2009, è promosso da Confindustria Ceramica e organizzato da Edi.Cer Spa ed ospita nomi illustri ed autorevoli dell'imprenditoria e delle istituzioni i quali – oltre a confrontarsi sulle principali necessità del sistema produttivo, economico e finanziario del nostro paese – cercheranno di individuare le possibili aree di intervento e le misure concrete da adottare per superare la crisi. Dopo il saluto introduttivo di Fabio Roversi Monaco, Presidente di Bologna Fiere, il giornalista Maurizio Beretta introduce e modera i relatori del convegno: l’on. Adolfo Urso, Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia Romagna, Roberto Nicastro, Deputy CEO UniCredit Group e Franco Manfredini, Presidente di Confindustria Ceramica. Al centro del convegno, oltre il tema del credito alle imprese e delle problematiche connesse ad una sua corretta allocazione, verranno approfondite anche altre esigenze primarie del settore industriale e produttivo italiano. A partire dalla necessità, per il nostro Paese, di una vera e politica energetica in grado di offrire sia ai privati sia alle imprese tariffe in linea con quelle di altre nazioni sviluppate. A questo si aggiunge una riflessione sulle modalità di una concreta tutela della produzione Made in Italy, sia in termini di sostegno alle esportazioni sui mercati esteri che di interventi alla difesa delle produzioni nazionali, potendo arrivare a distinguere in modo chiaro e netto il prodotto italiano da quello di altri competitor esteri. Obiettivo finale deve essere perciò quello di ridare slancio all’industria nel suo complesso anche sostenendo, attraverso azioni mirate ed elaborate a livello istituzionale, la realtà dei distretti economici locali e delle filiere produttive, vera ricchezza e motore del tessuto economico-produttivo del nostro paese. Il Convegno inaugurale di Cersaie si pone quindi come momento di riflessione e confronto tra mondo istituzionale ed imprenditoriale, alla ricerca delle soluzioni strutturali e concrete in grado di permettere al Paese e alle imprese italiane di cogliere la ripresa. Rilanciando l’economia e restituendo al Made in Italy il posto che di diritto gli spetta nel mondo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...