Il 20 novembre si terrà a Milano la Terza edizione della Giornata della Distribuzione, evento che riscuote molti consensi, organizzato dalle riviste Show Room e Finestra di Reed Business Information, in collaborazione con le aziende Internorm, Mexall, Spi, Door 2000, De Carlo, Gardesa, Domina, FS Serramenti, Minerva, Navello, Tiziano Rubini. Il Convegno è rivolto principalmente a titolari di Show Room, imprenditori e produttori del settore serramenti, operatori d’azienda che lavorano a contatto con il cliente rivenditore, responsabili commerciali e marketing. Si tratta di un appuntamento indispensabile per la completezza dei temi trattati, quali il mercato, la distribuzione, la vendita, gli obblighi normativi; per la molteplicità dei punti di vista analizzati, dal produttore, al venditore, al consumatore; per la specificità degli aspetti presentati: il punto di vista di chi vende e di chi compra; per l’autorevolezza delle testimonianze. Il Settore dei Serramenti rappresenta oggi uno dei comparti edilizi che sta vivendo grandi trasformazioni, spinto dalle nuove logiche di mercato che richiedono un’elevata professionalità. Ma non solo. Il settore presenta complessità di vario genere derivanti dalla logica distributiva dei prodotti, da una concorrenza sempre più pressante che richiede una maggiore specializzazione dell’offerta, del servizio e della necessità di forme di vendita e comunicazione più incisive. Il Convegno 2006 si pone come obiettivo quello di dibattere queste tematiche, garantendo un’informazione critica e aggiornata, una formazione specifica legata ai canali di distribuzione vincenti e alle norme che regolano il rapporto cliente-fornitore e un confronto sui temi caldi del settore. Per scaricare il programma clicca qui Per ulteriori informazioni www.guidafinestra.it www.reedbusiness.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...