Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Comune di Sesto S. Giovanni (Mi) e “Il Progetto Sostenibile”, la nuova rivista su ricerca e tecnologie per l’ambiente costruito, promuovono il Convegno Internazionale “Il comfort ambientale nella progettazione degli spazi urbani”, che si terrà mercoledì 18 giugno 2003, dalle 9.30 alle 17.30, presso la Sala Conferenze ABB in via Luciano Lama n. 33 a Sesto San Giovanni. Programma 9.30_13.00 Apertura dei lavori: G. Oldrini, Sindaco del Comune di Sesto San Giovanni Presiede i lavori: L. Martincigh, DIPSA – Università degli Studi “Roma Tre” La qualità ambientale nella progettazione microurbana: il contributo dell’approccio bioclimatico alla sostenibilità di G. Scudo, Dip. BEST – Politecnico Milano Percezione e valutazione del comfort termico negli spazi urbani di M. Nikolopoulou, CRES – Centre for Renewable Energy Sources Atene Indicatori morfologici di qualità ambientale urbana di M. Ramos, The Martin Centre for Architectural and Urban Studies University of Cambridge Mappe microclimatiche urbane e comfort termico di L. Katzschner, Planning Department – University of Kassel Paesaggi sonori e comfort acustico di J. Kang, School of Architecture – University of Sheffield I materiali per il controllo del paesaggio radiante (vegetazione, pavimentazione, sistemi di protezione solare) di V. Dessì, A. Rogora Dip. BEST – Politecnico di Milano Il comfort visivo negli spazi urbani di Raphael Compagnon, HES – SO Ecole d’Ingenieurs et d’ Architectes de Friburg 14.30_17.30 Presiede i lavori: F. Terragni, Agenzia di Sviluppo Nord Milano Requisiti e metodi per la progettazione ambientale degli spazi urbani di L. Martincigh, DIPSA – Università degli Studi “Roma Tre” La qualità ambientale nella pratica dei piani urbani di F. Delfino, Comune di Sesto San Giovanni Indicatori per la forma urbana sostenibile: due casi studio di S. Porta Dip. di Progettazione – Politecnico di Milano Qualità dell’aria in Sesto San Giovanni: elementi di progetto per la riqualificazione energetica dell’area di G. Shultze, Daniele Fraternali Fabbrica del sole – Sesto San Giovanni Indicatori di qualità ambientale termica negli spazi urbani: casi studio in Sesto San Giovanni di F. Elsa, Dip. BEST – Politecnico di Milano Indicatori di qualità ambientale termica negli spazi urbani: casi studio a Milano di G. Dall’O’, Dip. BEST – Politecnico di Milano Discussione e conclusioni “Il comfort ambientale nella progettazione degli spazi urbani”, Mercoledì 18 giugno 2003, dalle 9.30 alle 17.30, presso la Sala Conferenze ABB in via Luciano Lama n. 33 a Sesto San Giovanni. La Segreteria scientifica del convegno è curata da BEST Builiding Environment Science and Technology – Politecnico di Milano. Segreteria Organizzativa è curata da EdicomEventi: eventi@edicomedizioni.com Segnalare la propria adesione via email alla segreteria organizzativa entro il 14 giugno 2003. Per scaricare il programma: clicca qui(size 27 Kb) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...