Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Un utile documento dell’Anit aiuta a capire come redigere correttamente la relazione Legge 10, documento da consegnare in Comune che accerta il rispetto delle prescrizioni per il contenimento del consumo energetico degli edifici. Quali sono gli aspetti più importanti di cui tener conto quando si redige la “Relazione Legge 10”? Ce lo spiega Anit che propone i 3 requisiti fondamentali di cui tener conto nella compilazione del documento. La legge 10/91 “Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia” è nata con l’obiettivo di regolamentare l’uso dell’energia per il riscaldamento e per prima ha previsto un modello di relazione tecnica che certificasse il rispetto dei limiti allora in vigore. La relazione tecnica è il documento da consegnare in Comune che attesta che l’edifizio, comprensivo degli impianti in esso contenuti, abbia una “performance energetica” conforme ai parametri minimi richiesti. I 3 aspetti più importanti per la corretta redazione della Relazione Il primo interessa la collocazione dell’intervento da progettare nel corretto ambito d’applicazione legislativo. Il decreto sui requisiti minimi (DM 26/6/15) propone infatti dieci macro-casistiche a cui il progettista deve fare riferimento per individuare il proprio intervento. E’ dunque indispensabile sapere con precisione la descrizione degli ambiti d’applicazione e tutte le FAQ che il Ministero ha pubblicato per chiarire eventuali aspetti dubbi (ad es. come considerare il cambio di destinazione d’uso o come calcolare la % di superfici disperdente in un appartamento condominiale). E’ poi indispensabile (secondo aspetto) conoscere la relazione Legge 10 stessa, e sapere con precisione l’elenco delle verifiche che il legislatore richiede e le modalità per documentarne il rispetto. Non sempre infatti, spiega nel documento l’Anit, la compilazione di tutti i campi del modello di relazione suggerito dal Ministero o la compilazione di tutte le schermate di un software di calcolo, sono parametri necessari e sufficienti per attuare correttamente le verifiche richieste. I progettisti devono sapere precisamente come presentare i risultati, come si sviluppano i calcoli e quali allegati sia necessario inserire per giustificare le scelte. “A titolo d’esempio citiamo la verifica di H’T: per documentare i risultati il progettista deve presentare separatamente le schede delle stratigrafie coinvolte, il calcolo dei ponti termici e il computo geometrico e contestualmente il risultato della media pesata di tali fattori”. Infine Anit come terzo aspetto fondamentale evidenzia che i progettisti devono conoscere in maniera approfondita tutto ciò che interessa, da un punto di vista normativo, il tema della Legge 10: ovvero eventuali deroghe, scomputi, esclusioni o detrazioni che possano riguardare l’intervento. “Ad esempio un intervento che può accedere alle detrazioni del 65% offre opportunità differenti da un intervento che invece non può accedervi. Con conseguenze che coinvolgono risultati e ragionamenti da inserire nella relazione Legge 10”. Anit ha realizzato il Volume Guida alla nuova Legge 10, aggiornato e disponibile sul sito dell’Associazione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
02/04/2025 Contratto di locazione, quando si può chiedere l’aumento e come farlo A cura di: Pierpaolo Molinengo Contratto di locazione 4+4 o cedolare secca: le regole per chiedere l’aumento sono precise. Ecco come ...
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...