Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Se l’intenzione è quella di operare un consolidamento strutturale o attuare interventi di risanamento strutturale, le opzioni tra cui scegliere sono diverse, sempre più innovative e meno invasive. Spesso si preferisce metter mano a fabbricati e immobili datati piuttosto che cambiare a favore di abitazioni nuove, non sempre per mera necessità, ma anche per passione, gusto e affetto rispetto a ciò che è già stato creato. Risanare e consolidate immobili datati significa impiegare tecnologie edilizie e materiali innovati e specifici al fine di ottimizzare tutto ciò che riguarda le fondamenta, le murature e le strutture in generale. Risanamento delle murature: intonaci e malte I problemi maggiormente comuni riguardano le infiltrazioni d’acqua e l’umidità, si tratta di problematiche per lo più attinenti alle murature e risolubili mediante l’impiego di speciali intonaci volti all’impermeabilizzazione e al risanamento di ambienti sotterranei, come cantine, garage, magazzini e vani ascensore. Questa tipologia di intonaci è di semplice utilizzo, molto durevoli ed efficaci, non richiedono particolari strumenti per la loro applicazione. Dato che l’obiettivo è garantire l’impermeabilità di pavimenti e muri nei locali più soggetti a umidità e infiltrazioni d’acqua, questo tipo di intonaci può essere impiegato anche per l’impermeabilizzazione di cisterne, piscine, gallerie e serbatoi. Mediante l’impiego dell’intonaco è così possibile provvedere al risanamento delle murature eliminando definitivamente i diversi problemi causati dall’umidità e dalle infiltrazioni, quali per esempio le efflorescenze saline e il distacco degli strati murali. Vantaggio non di poco conto di questo tipo di intonaci è la permeabilità al vapore che consente la traspirazione delle murature. Altri prodotti validi ed efficaci per il risanamento delle murature sono certamente l’intonaco idrofugo, specifico per interni ed esterni che protegge tutte le superfici da caldo, freddo, rumore, fuoco e umidità; oppure la malta, sia essa a cappotto o espansiva istantanea. La scelta del materiale da utilizzare dipende soprattutto dalla tipologia di intervento che si deve operare. Consolidamento strutturale delle murature Fessurazioni per dissesti statici Si parla di consolidamento strutturale quando l’origine del problema risale appunto alla struttura delle murature. Al fine di risolvere problemi inerenti al suddetto motivo, si deve volgere la propria attenzione ai tessuti in carbonio e fibra di vetro, anche brevemente detti in FRP, miscelati con malte specifiche e tecniche o tessuti innovativi costituiti da acciaio a matrice inorganica. L’innovazione sta nell’utilizzo dell’acciaio invece del carbonio consentendo così una maggiore flessibilità. Utilizzando tessuto in acciaio inox è possibile infatti migliorare notevolmente la durabilità dell’intervento oltre che la qualità dello stesso. Risultati migliori si ottengono con l’impiego contemporaneo di una malta specifica, a base di leganti idraulici che garantisce un incollaggio e un’impregnazione del tessuto più resistenti e duraturi. Infobuild propone una vetrina di 21 prodotti tra Intonaci deumidificanti e traspiranti a cura di Alessandra Boraso Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...