Sisma 2016, nel 2023 entra in vigore il Testo unico della ricostruzione privata: cosa prevede e novità 24/01/2023
Diagnosi energetica edifici, di cosa si tratta, quando è obbligatoria e come farla: tutta la normativa 18/01/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: raffaella Il 24 Novembre è in programma a Monteveglio il seminario “Climatizzazione estiva degli edifici”, promosso da Newton Centro Studi in collaborazione con ENEA e rivolto a Professionisti, Responsabili dell’area tecnica di imprese edili e operanti nella realizzazione degli impianti, Funzionari degli Enti locali. I cambiamenti climatici e le maggiori esigenze di comfort legate al più elevato tenore di vita, hanno reso la climatizzazione estiva degli edifici una delle esigenze energetiche più rilevanti che ormai caratterizzano il nostro Paese. Fenomeno che ha riflessi non trascurabili anche sulla dimensione paesaggistica, fortemente compromessa da migliaia di impianti che deturpano gli esterni dei palazzi, sia in periferia che in pregiati centri storici, ovvero sulla situazione ambientale. Impianti di condizionamento e semplici ventilatori rendono il periodo estivo fortemente energivoro, determinando una cronica instabilità del sistema energia, e quindi un pericoloso rischio black-out. Lo sviluppo di nuove tecnologie di controllo dei parametri climatici, nonché il miglioramento delle modalità applicative delle tecniche esistenti, per esempio attraverso l’integrazione con meccanismi passivi di raffrescamento, sono sempre più aspetti chiave di una progettazione tesa a conciliare il conseguimento degli standard di comfort desiderati e l’ottenimento di una buona efficienza energetica. L’incontro intende offrire agli operatori un approfondimento del tema della climatizzazione estiva degli edifici, sulla base anche delle nuove logiche di razionalizzazione dei consumi e delle prescrizioni introdotte dal Decreto n° 192/05 e dal provvedimento di modifica, mettendo a fuoco, in particolare, i criteri di diagnosi delle esigenze di raffrescamento, ventilazione e di valutazione dei fabbisogni energetici, le caratteristiche tecnico-economiche delle soluzioni impiantistiche più innovative, tra le quali stanno assumendo un ruolo decisamente rilevante quelle che impiegano fonti energetiche rinnovabili, nonché le modalità di realizzazione di meccanismi di raffrescamento passivo, spesso inseriti nell’ambito di sistemi ibridi. A tal proposito saranno esaminate applicazioni impiantistiche di Solar Cooling, particolarmente interessanti proprio per i significativi risparmi di energia che consentono di ottenere e per la coincidenza temporale tra disponibilità di energia solare e domanda di raffrescamento, e sistemi di climatizzazione ad assorbimento in grado di assicurare la gestione complessiva del comfort termoigrometrico. Molti i temi approfonditi nella giornata: – Raffrescamento e ventilazione: comfort e logiche di efficienza energetica; – I criteri introdotti dal Decreto n° 192, le modifiche apportate dal testo correttivo e il complesso normativo di riferimento; – Valutazione dei fabbisogni energetici estivi; – Sistemi passivi e modalità di integrazione; – Applicazioni impiantistiche di ultima generazione; – Sistemi radianti a pavimento; – Energia solare e raffrescamento; Relatori Ing. Sandra Dei Svaldi Ricercatore senior presso ICIE-Istituto Cooperativo per l’Innovazione, Bologna Responsabile nell’ambito dei Laboratori ERG e LARCO “Efficienza Energetica e Materiali Innovativi” Arch. Gaetano Fasano Responsabile ENEA Efficienza Energetica Edifici e Sostenibilità Docente di Fisica Tecnica-Università Roma Tre Ing. Vincenzo Lattanzi Referente ENEA Certificazione Energetica e D. Lgs. n°192/05 Rappresentante ENEA nel Comitato per i decreti attuativi del D. Lgs. n°192 presso il Ministero dello Sviluppo Economico Prof. Ing. Michele Pinelli Ricercatore e Docente di Progettazione Fluidodinamica delle Macchine presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Coordinatore Ing. Nicola Contrisciani Responsabile Laboratorio Energia ERG Per ulteriori informazioni: newton.cs@tin.it “Climatizzazione estiva degli edifici” Venerdì 24 novembre 2006 h. 9,30-18,30 Tenuta Corte d’Aibo Via Marzatore, 15 – Monteveglio (Bologna)