Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
La Clerkenwell Design Week per celebrare il suo quinto anniversario sta preparando “FIVE”, una mostra speciale in collaborazione con OKAY Studio e con l’American Hardwood Export Council (AHEC). Traendo ispirazione da cinque diverse specie di legno di latifoglie americane, cinque gruppi di designer di OKAY Studio stanno lavorando per produrre un insieme eclettico di progetti innovativi che metteranno in luce la versatilità del legno di latifoglia americano. Le cinque specie di latifoglie americane sono il tulipier, il frassino (ash), l’acero duro (hard maple), la quercia rossa (red oak) e il ciliegio (cherry) e sono state scelte fra quelle meno conosciute per promuoverne la varietà di colori e venature e le caratteristiche tecniche e di lavorazione. I progetti per la mostra FIVE saranno realizzati dallo scultore e ebanista Adam Kershaw, con sede nel Kent, famoso per la sua abilità nel lavorare il legno. OKAY Studio è un consorzio di diversi studi di design. E’ stato fondato nel 2006 da un gruppo di sei designer, tutti diplomati in quell’anno al Royal College of Art. Da allora il gruppo si è molto allargato e si sono aggiunti al gruppo originario, che ha sede nella parte nord di Londra, nuovi associati in Olanda, Spagna e Giappone. I designer che partecipano al progetto “FIVE” sono: Mathias Hahn, Liliana Ovalle, Ed Swan, Andrew Haythornthwaite e Peter Marigold (collaboratore del progetto), e il partner Hunting & Narud. Quando è stata contattata per questo progetto Amy Hunting di Hunting & Narud ha detto: “Siamo entusiasti di confrontarci con un tema così interessante e aperto che ci dà la possibilità di produrre qualcosa di nuovo esplorando l’uso di diverse specie di legno di latifoglie americane.” Le idee scaturite da ogni gruppo di designer sono personali e creative e mettono in evidenza la bellezza, i colori e la resa dei legni di latifoglia americani nella produzione di sculture, mobili e oggetti per la tavola. Liliana Ovalle così commenta il progetto: “Ogni membro del gruppo ha il suo approccio personale al design: da oggetti destinati alla produzione a prototipi su misura a progetti che esplorano l’estetica da diversi punti di vista. Queste differenze emergono dalle diverse proposte di progetto” Alla fine di febbraio i designer hanno visitato il laboratorio di Adam Kershaw per discutere con lui delle loro idee e per apprendere come si lavorano i legni di latifoglia americani. Il ruolo di Kershaw è quello di preservare l’idea visuale dei designer di OKAY Studio guidandoli nello stesso tempo a conoscere le proprietà del legno e il modo in cui il materiale può valorizzare i loro progetti. Ed Swan commenta così: “Personalmente non ho mai lavorato con il legno di latifoglia americano e quindi considero questa una bella opportunità per cominciare”. Liliana Ovalle aggiunge: “Il legno è incredibilmente versatile. Come designer, noi possiamo rivisitare questo materiale più volte trovando sempre tecniche, processi o specie che non abbiamo ancora usato. Questo progetto ci fornisce un’ottima opportunità per approfondire la nostra conoscenza e trovare nuove applicazioni”. Ad Adam Kershaw piace lavorare con i giovani designer perché spesso la loro percezione del materiale è intuitiva e non guidata dalla tradizione e dalla pratica quotidiana. Egli così commenta: “Una visione nuova di problemi a noi familiari può produrre risultati sorprendenti”. Oltre che per le loro potenzialità nel design, i legni di latifoglia americani sono ampiamente utilizzati da architetti e designer in tutto il mondo per le loro credenziali ambientali in quanto derivano da foreste naturali gestite in modo sostenibile: il taglio selettivo e condizioni di crescita favorevoli fanno sì che la foresta sia mantenuta e la biodiversità sia protetta. Nonostante le foreste di latifoglie USA contribuiscano per il 20% alla fornitura globale di legno di latifoglia, il volume netto di legno in piedi aumenta di anno in anno. Nel corso della riunione presso il laboratorio di Kershaw David Venables, direttore europeo dell’AHEC, ha presentato ai designer le credenziali ambientali delle latifoglie USA. Amy Hunting ha detto: “Avendo lavorato finora solo con legno di provenienza europea, non ero sicura della sostenibilità del legno di latifoglia USA, anche perché non conoscevo il modo di gestire le foreste applicato negli Stati Uniti. Quello che l’AHEC mi ha insegnato sull’aumento delle risorse di legno mi ha fatto capire che mi sbagliavo”. La Clerkenwell Design Week, festival annuale di design della durata di tre giorni, è diventata uno degli appuntamenti più apprezzati fra gli eventi di design, un must per la comunità di designer inglesi e internazionali. Ora alla sua quinta edizione, ha registrato l’anno scorso la presenza di più di 50.000 visitatori e di 250 marchi inglesi e provenienti da tutto il mondo. www.clerkenwelldesignweek.com La mostra FIVE sarà aperta al pubblico durante la Clerkenwell Design Week dal 20 al 22 maggio 2014 presso The Scin Gallery, 27 Old St, London EC1V 9HL. Clerkenwell Design Week 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...