Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Entro febbraio 2012, ogni stabilimento attestato presso il Servizio Tecnico Centrale come centro di lavorazione/trasformazione elementi in legno strutturale, deve inviare al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici una lettera di conferma annuale dell’attività e, come specificato nella norma UNI EN 14081 al cap. 6.3.6, preoccuparsi di: aggiornare le competenze del Direttore Tecnico e del personale preposto alla valutazione del materiale classificato, effettuare il controllo della taratura del misuratore di umidità (igrometro). Per far fronte a tali necessità, Istituto Giordano in collaborazione con il Servizio Legno-Sughero hanno organizzato il corso: CLASSIFICATORE DI TRAVI IN LEGNO A SEZIONE RETTANGOLARE (GRADER) Data: 16 gennaio 2012 Luogo: Sala Convegni Planetario Bellaria (RN) iscrizione entro il 12/01/2012 Con la partecipazione al corso, GRATIS il “controllo” di taratura del proprio strumento di misurazione dell’umidità. Nel caso in cui si dovesse procedere alla taratura è previsto lo sconto del 20% dal prezzo di listino di Istituto Giordano. Segreteria Organizzativa Maria Piccolo tel. 0541 322 321 Fax 0541 345540 e-mail: formazione@giordano.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...