Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Le giovani coppie, a differenza di quanto sembri, spesso non colgono l’occasione di comprare la loro prima casa. È quanto emerge da un recente studio condotto sui prezzi dei piccoli appartamenti in 20 città italiane. Ad oggi l’Italia resta l’unico paese d’Europa al palo per quanto riguarda la ripresa dei prezzi del mattone, un vero e proprio momento d’oro per chi decidesse di metter su casa in questo periodo. Per questo i relatori dello studio hanno deciso di indagare su quanto costa oggi un appartamento per una giovane coppia desiderosa di comprare la loro prima casa nei diversi capoluoghi di regione del nostro paese, mettendo al lavoro l’algoritmo per le valutazioni on line basato sui Big Data di Homstate.it, la prima agenzia immobiliare online per la compravendita di case. Immaginata la coppia di innamorati alla ricerca della loro prima casa sono state elaborate le valutazioni su un appartamento standard, anni 90, ristrutturato da oltre 10 anni, ad un piano medio (terzo), in un tipico condominio con ascensore e in buone condizioni generali, superficie lorda di 60 mq, due balconi e una cantina da 10 mq, in una zona centrale di ognuna delle 20 città italiane. Inoltre si è simulato con uno dei sistemi di comparazione mutui quanto sarebbe la rata mensile per i due innamorati e se sarebbe necessario disporre di un acconto per concludere l’operazione. I dati emersi confermano che i prezzi sono estremamente interessanti rispetto al passato e anche rispetto alle grandi città del resto d’Europa. Partiamo da Catanzaro dove è possibile acquistare un bilocale con poco più di 60.000 euro passando per Perugia al 4° posto tra i capoluoghi meno cari fino ad arrivare ad Ancona dove con poco più di 100.000 euro è possibile acquistare la prima casa. In una fascia intermedia compresa tra i 100.000 e i 150.000 euro troviamo molte città tra cui Bari, Genova, Torino, Cagliari, Aosta e Trento dove senza anticipi e con una rata mensile a tasso variabile di circa 500 euro è possibile diventare proprietari di un bilocale senza box auto. Oltre i 150.000 euro per comprare la prima casa a Bologna, Napoli e Firenze dove l’importo da investire aumenta fino ai 213.000 del capoluogo Toscano e una rata che si avvicina ai 900 euro. Finaliste, scontate, di questa classifica Venezia, Roma e Milano dove per diventare felici proprietari di 60 mq è necessario investire 295.000 per la città dei canali, oltre 300.000 per Roma e quasi 400.000 euro per la capitale economica del nostro paese con una rata di mutuo superiore ai 1.000 euro e un anticipo indispensabile per l’importo dell’investimento. “I prezzi sono estremamente interessanti perché nell’ultimo anno il mercato immobiliare è ancora sceso. Comprare oggi è un ottimo affare, ma le giovani coppie sono demotivate dall’instabilità e dai redditi bassi, che costringono a rimandare investimenti di lungo periodo. Anche per quanto riguarda le città più care come Venezia, Roma e Milano rispetto alle altri capitali d’Europa come Parigi e Berlino” spiega Ivan Laffranchi, Ceo di Homstate.it, Di seguito la tabella riepilogativa elaborata da Homstate.it: Città Prezzo Rata Acconto Catanzaro € 62.146 € 249,00 € 0,00 Palermo € 64.730 € 260,00 € 0,00 Campobasso € 66.280 € 266,00 € 0,00 Perugia € 70.579 € 283,00 € 0,00 Potenza € 83.000 € 333,00 € 0,00 Trieste € 86.000 € 345,00 € 0,00 L’Aquila € 88.380 € 355,00 € 0,00 Ancona € 104.850 € 417,00 € 0,00 Bari € 114.000 € 485,00 € 0,00 Genova € 125.000 € 502,00 € 0,00 Torino € 133.000 € 534,00 € 0,00 Cagliari € 134.000 € 538,00 € 0,00 Aosta € 135.000 € 542,00 € 0,00 Trento € 140.000 € 562,00 € 0,00 Bologna € 163.748 € 655,00 € 0,00 Napoli € 170.000 € 683,00 € 0,00 Firenze € 213.000 € 855,00 € 0,00 Venezia € 295.000 € 1.185,00 € 0,00 Roma € 311.000 € 1.133,00 € 16.000,00 Milano € 380.000 € 972,00 € 76.000,00 Homstate.it, giovane startup che ha creato la prima agenzia immobiliare completamente online, ha sviluppato il sistema di valutazione usato per questo studio al fine di offrire uno strumento ai proprietari che vogliono individuare il prezzo di mercato più probabile. Dopo aver effettuato la valutazione, anche da smartphone, è possibile iniziare il processo di vendita senza provvigioni in percentuale al prezzo di vendita, ma con una tariffa fissa di 590 euro per immobili fino a 100.000 euro e di soli 990 euro per immobili al di sopra dei 100.000 euro; tariffa che garantisce foto professionali, virtual tour, planimetrie 3D, assistenza e booking per le visite online. Secondo il fondatore “stiamo cambiando le abitudini dei proprietari che iniziano a capire che si può ottenere un servizio di qualità senza spendere migliaia di euro in provvigioni e senza rinunciare al supporto di esperti del settore immobiliare vendendo da privato. In un futuro, come già sta accadendo per banche e assicurazioni, la casa si venderà online, con grandi benefici economici per le parti e aumento della sicurezza in tutte le fasi della vendita”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...