Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La quinta edizione di Expoedilizia, la fiera professionale per l’edilizia e l’architettura, organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf, ha confermato l’andamento positivo degli scorsi anni con 415 aziende in esposizione, 40mila mq di aree occupate e ben 30mila mq di area esterna adibita a dimostrazioni pratiche, 150 novità di prodotto, 9 aree tematiche, 16 iniziative speciali, 120 momenti di formazione e aggiornamento. Expoedilizia, quindi, si riqualifica come manifestazione di riferimento per il Centro-Sud Italia, e si proiettata a posizionarsi come evento di respiro nazionale. A confermare la centralità di questo appuntamento, la presenza di alcune tra le più importanti cariche istituzionali romane: il Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno insieme al presidente di Confartigianato Roma, Mauro Mannocchi, hanno presenziato al convegno “Il sostegno alla piccola impresa tra esigenze e opportunità”, mentre l’assessore all’Ambiente e Sviluppo sostenibile della Regione Lazio Marco Mattei e l’assessore all’Ambiente di Roma Capitale Marco Visconti sono intervenuti all’interno del progetto Working with Nature, dopo il taglio del nastro in presenza di Lorenzo Tagliavanti, presidente di Investimenti SpA. L’edizione 2012 di Expoedilizia ha posto un particolare interesse per gli argomenti più attuali della professione con un’attenzione, a livello sia espositivo sia convegnistico, ai temi dell’efficienza energetica, della bioedilizia e dell’architettura sostenibile. Tra gli appuntamenti più interessanti Working with Nature, dove all’interno dell’arena progettata da Michele De Lucchi, si è discusso anche dei progetti legati alla città, tra cui “Arcipelago verde di Roma”, una nuova visione per gli spazi aperti della capitale che affianca alla tutela una strategia che ha come obiettivo l’attivazione del territorio al fine di costituire un nuovo sistema di aree verdi lungo il Raccordo Anulare connesse alle nuove centralità. Un arcipelago di aree destinate a comporre la nuova corona verde della città. Tra i fattori di punta di Expoedilizia, le concrete occasioni di business offerte agli espositori attraverso l’organizzazione di incontri B2B con delegazioni di buyer provenienti dai mercati più interessanti, come quello libico. Guidata da Alnaas Ali Alnaas, direttore del dipartimento Strade e trasporti terrestri (Minister of Transportation) e Muftah Ali Elahmer, direttore del dipartimento Progetti per l’edilizia (Minister of Housing and Utilities) protagonisti della ricostruzione del Paese, la delegazione ha potuto incontrare gli imprenditori italiani grazie alla fattiva organizzazione di Expoedilizia, illustrando le opportunità offerte dalla nuova Libia e ha valutato l’acquisto degli ultimi ritrovati tecnologici delle eccellenze del made in Italy, nell’ambito dall’edilizia generale che include impiantistica, colori e vernici, serramenti e chiusure. Per promuovere le opportunità offerte dalla Libia, la Camera di commercio italo-libica ha organizzato anche un incontro-convegno Libia 2012: scenari e prospettive per l’edilizia italiana, rivolto al comparto edile italiano. Prossimo appuntamento a Fiera Roma dal 21 al 24 marzo 2013 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...