Il centro commerciale gestito da CBRE – riferimento nel mondo della consulenza immobiliare – ha ottenuto la Certificazione BREEAM IN-USE con il giudizio “Very Good” nella categoria Asset Performance, accreditando l’edificio come modello ad alta sostenibilità ambientale sotto il profilo dei consumi energetici e come luogo di benessere per i suoi dipendenti e visitatori. La Certificazione BREEAM (Building Research Establishment’s Environmental Assessment Method) è un protocollo di valutazione degli edifici riconosciuto a livello internazionale che ha l’obiettivo di determinare la performance ambientale degli immobili attraverso valutazioni sulla progettazione, sulla costruzione e sull’utilizzo della struttura, garantendo così, per l’edificio che la ottiene, l’utilizzo delle migliori tecniche in tema di edilizia sostenibile in tutte le fasi di costruzione. Il Centro Commerciale Eurosia, inaugurato nel 2011, ha una GLA di circa 16.550 mq e si trova nella zona sud est della città di Parma. Il progetto è stato realizzato da EUROSIA Srl con lo scopo di fornire un servizio ai cittadini della zona residenziale circostante, in forte espansione, mantenendo alta l’attenzione sulla tutela dell’ambiente e sul risparmio energetico, attraverso l’utilizzo di tecnologie e materiali all’avanguardia. L’offerta commerciale del Centro, oltre alla piastra alimentare ad insegna IPERCOOP, è rappresentata da più di 30 negozifra i quali UNIEURO e CONBIPEL. Inoltre, con l’ultima acquisizione all’interno del Centro Commerciale della Farmacia Eurosia, anche la proposta dei servizi può definirsi ottimale. “Eurosia ha ottenuto questo importante riconoscimento grazie ai principi sui quali si è basato il progetto di realizzazione della struttura e alle best practice che hanno guidato il lavoro di gestione – dichiara Fabrizio Federici presidente del Consorzio Centro Commerciale Eurosia -. In particolare, con lo scopo di ridurre consumi e sprechi, sono stati implementati sistemi e servizi volti a tutelare la sostenibilità dell’immobile e a incentivare comportamenti etici e responsabili nei clienti e negli operatori.” Nel Centro, infatti, è in funzione un impianto fotovoltaico da 50,4 KWp per la produzione di energia elettrica grazie al quale, in 5 anni, sono state abbattute le emissioni di Co2 di ben 154 Tonnellate. Eurosia, inoltre, dispone di pavimentazioni esterne con autobloccanti fotocatalitici per assorbire le polveri sottili e ridurre il livello di smog; di una vasca per il recupero dell’acqua piovana, utile per l’attività di irrigazione, e di un sistema di illuminazione dei piazzali con lampade ad alta prestazione. Infine, nel corso degli anni sono stati implementati servizi quali un sistema di raccolta differenziata, che permette ai tenant di gestire lo smaltimento dei rifiuti in modo agevole ed efficace e una pista ciclabile, che collega Eurosia direttamente al centro della città di Parma. Queste sono solo alcune delle opere effettuate nel corso della realizzazione della struttura commerciale che hanno reso Eurosia un centro sostenibile e attento al rispetto dell’ambiente. “Il progetto – conclude Federici – prevede ulteriori interventi volti a ridurre i consumi, come ad esempio la sostituzione dell’attuale impianto di illuminazione con un sistema a LED, che permetterà un sostanziale risparmio energetico e un abbassamento dei costi di manutenzione. Le nuove tecnologie ci aiutano a raggiungere livelli più alti di sostenibilità, e l’obiettivo dei prossimi due anni sarà quello di lavorare con la proprietà e gli operatori per raggiungere il massimo grado della certificazione BREEAM: l’ambito giudizio di excellent.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...