Per questa edizione 2015 è previsto un maggiore coinvolgimento di Assoposa, che organizzerà le dimostrazioni dei Maestri Piastrellisti. Rinnovata la collaborazione con la Scuola Professionale per giovani piastrellisti della provincia di Bolzano. Ritorna la “Città della Posa”, in una nuova e più prestigiosa ubicazione all’ingresso principale del Quartiere Fieristico di fianco al Quadriportico (Area 49). L’evento, che in occasione di Cersaie raggruppa tutto il mondo della posa, è alla sua quarta edizione e nel corso di pochi anni ha visto un notevole sviluppo qualitativo, nonché un numero di partecipanti e visitatori in costante crescita. La Città della Posa 2015 si articolerà su 3 distinte aree. Uno spazio di notevoli dimensioni verrà occupato da Assoposa (Associazione nazionale imprese di posa e installatori di piastrellature ceramiche), che attraverso i propri Maestri Piastrellisti gestirà direttamente le dimostrazioni di posa in opera di grandi formati, formati sottili, rivestimenti interni ed esterni. Ogni giorno verranno effettuate numerose dimostrazioni di posa in opera, che saranno aperte a tutti i visitatori di Cersaie. Dopo il successo dello scorso anno, all’evento prenderà parte anche nel 2015 la scuola professionale di Silandro (Bolzano), presente alla “Città della Posa” in collaborazione con l’associazione lvh.apa Confartigianato Imprese di Bolzano. Undici giovani apprendisti posatori, accompagnati dai propri docenti, realizzeranno alcune opere particolarmente complesse, nelle quali precisione e cura dell’esecuzione metteranno in evidenza elevati livelli di abilità manuale. La Scuola di Silandro è l‘unico ente di formazione italiano che prenderà parte a Worldskills 2015: i campionati mondiali dei mestieri, in programma a San Paolo (Brasile) nel mese di agosto, che ospiteranno anche una competizione di posa in opera. In uno spazio ulteriore, i maestri piastrellisti di Assoposa realizzeranno un manufatto di particolare difficoltà, idoneo per descrivere la molteplice adattabilità del prodotto ceramico ad ogni esigenza edile ed architettonica. Cersaie 2015 ospiterà anche un incontro di produttori, rivenditori e posatori europei. Questi ultimi discuteranno, per la prima volta tutti attorno ad un unico tavolo, le prospettive di mercato nel breve e medio periodo ed affronteranno molti temi di comune interesse, fra i quali la formazione tecnica degli addetti ai lavori e lo stato delle norme internazionali di prodotto e dei metodi di installazione. All’incontro parteciperanno i rappresentanti di CET (Associazione produttori europei di piastrelle di ceramica), EUF (Associazione posatori europei di piastrelle di ceramica) ed associazioni di distributori/rivenditori provenienti da diversi Paesi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...