Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Una semplicità che colpisce e un’intuizione che coglie appieno l’anima della ceramica italiana. Un richiamo a un’azione tipica della quotidianità come stendere il bucato e, al tempo stesso, è un riferimento all’eccellenza delle piastrelle in ceramica “made in Italy”. E’ questa l’immagine grafica del manifesto dell’edizione 2013 di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, la più importante manifestazione fieristica al mondo. A disegnare il manifesto della XXXI edizione è stato Luigi Capraro, lo studente dell’Isia di Bologna che ha vinto la terza edizione di Beautiful Ideas, il concorso promosso da Confindustria Ceramica e da Edi.Cer, che offre agli studenti delle facoltà universitarie e degli istituti di design la possibilità di creare l’immagine dell’edizione successiva del Salone Internazionale. Il tema al centro di questa terza edizione era infatti “Cersaie ed elogio della normalità”: un invito a guardare con occhi disincantati il mondo così com’è, la ceramica e l’arredobagno quali elementi che appartengono, storicamente e nelle loro potenzialità espressive e funzionali, alla vita di tutti i giorni. Sono stati 120 gli studenti e quasi 150 bozzetti pervenuti, provenienti da dieci scuole di design di tutta Italia, tra i quali la giuria composta da Michele De Lucchi, Beppe Finessi, Franco Origoni e Lia Piano ha scelto Luigi Capraro dell’Isia di Bologna quale vincitore. Il tema della prossima edizione del concorso, da cui sarà selezionata l’immagine di Cersaie 2014 è “RelazioniCeramiche” a cui dovranno ispirarsi le proposte dei giovani creativi. Altra novità assoluta della prossima edizione di Cersaie è l’anticipazione dell’inizio della fiera alla giornata di lunedì: il nuovo periodo di svolgimento è stato fissato da lunedì 23 a venerdì 27 settembre. Tale iniziativa dà la possibilità alle aziende espositrici di usufruire di cinque giorni pienamente lavorativi in fiera ed aumenta così la possibilità di dedicare più tempo agli operatori esteri in relazione ad una maggiore distribuzione della loro presenza nei cinque giorni. Cersaie ha confermato nei numeri dell’edizione 2012 la propria vocazione ad essere ‘la’ fiera di riferimento a livello internazionale per i settori della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. Sono stati 75.563 i visitatori unici (‘primi ingressi’) e 106.846 le ‘presenze’, calcolate – secondo gli standard fieristici internazionali – come primo rientro nei giorni successi al primo ingresso. Il nuovo sistema elettronico di rilevazione, introdotto l’anno scorso, ha consentito una più puntale rilevazione degli operatori partecipanti. Appuntamento quindi a Bologna, da lunedì 23 a venerdì 27 settembre, per visitarela XXXI edizione di Cersaie: una manifestazione imperdibile per un vasto pubblico di architetti, interior designer, progettisti, imprese di posa e società di costruzione, provenienti dai cinque continenti alla ricerca delle ultime tendenze in fatto di soluzioni abitative. Cersaie 2013, l’elogio alla normalità 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...