La 27ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, è terminato sabato scorso a Bologna. Una edizione coincisa con un momento caratterizzato dalla difficile congiuntura economica ed immobiliare mondiale, anche se con alcuni spiragli di positività. Ciononostante, i numeri complessivi confermano non solo la tenuta di espositori e visitatori, ma anche e soprattutto la centralità di questa rassegna e la sua rilevanza internazionale per i settori rappresentati. Cersaie 2009 ha confermato il tutto esaurito negli spazi espositivi. I 176.000 metri quadraticomplessivi hanno visto la partecipane di 1.036 espositori, provenienti da 34 paesi: di questi 510 del settore piastrelle di ceramica e 380 del comparto arredobagno. Gli espositori esteri sono stati in totale 241.Nonostante il difficile quadro congiunturale, solo in parte attenuato da segnali di rimbalzo in alcuni Paesi, Cersaie ha confermato la propria capacità di attrarre l’universo del mercato chiudendo con 83.137 presenze(rispetto alle 84.537 della scorsa edizione), in flessione del -1,6% rispetto al 2008. In crescita sono risultati i visitatori italiani, ora pari a 59.999 unità (+2,4%) mentre la componente internazionale, che raggiunge le 23.138 presenze estere, si assesta al 27,8% del totale: un valore che rende Cersaie una delle rassegne più internazionali non solo a Bologna, ma nell’intera Italia.Positivi anche i riscontri da parte degli operatori dell’informazione: i 662 operatori dell’informazione dell’edizione 2008 sono diventati 715, dei quali 439 italiani (+20,2%) e 276 esteri. Una partecipazione particolarmente numerosa ai tanti eventi in calendario (il programma completo su www.cersaie.it), come anche negli incontri della stampa con le aziende, negli eventi istituzionali organizzati da Cersaie tra i quali le Conferenza Stampa Internazionale ‘Ceramic Tiles of Italy’ di martedì 30 settembre e ‘Renzo Piano a Cersaie’ il giorno successivo. Una edizione di Cersaie memorabile, anche per la presenza di personaggi delle istituzioni, dell’architettura e del design quali il vice Ministro Adolfo Urso, il Presidente della Giunta dell’Emilia Romagna Vasco Errani, l’Assessore alle Attività Produttive Duccio Campagnoli, il Presidente di Federchimica Giorgio Squinzi, il Direttore dell’Ufficio Studi di Ice Pier Paolo Celeste. Riscontri positivi si sono avuti anche dalla 1ª edizione del progetto culturale ‘Costruire, Abitare, Pensare’, con i tanti e qualificati relatori e, soprattutto, con la Lectio Magistralis del maestro dell’architettura contemporanea Renzo Piano, a cui l’intero Palazzo dei Congressi di Bologna ha dedicato una toccante standing ovation. Appuntamento a Cersaie 2010, si terrà a Bologna dal 28 settembre al 2 ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
04/07/2025 Le discipline del comporre: musica, architettura e matematica in dialogo nella Summer School Architetti Reggio Emilia Musica, architettura e matematica: il dialogo creativo nella Summer School "Le discipline del comporre" a settembre ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.