La Terza edizione del Premio Internazionale di Architettura e Design BAR/RISTORANTI/HOTEL D’AUTORE conferma l’obiettivo per il quale è stato istituito e fortemente voluto: continuare sulla strada del riconoscimento di gestori e progettisti che hanno realizzato le opere più interessanti, innovative, caratterizzate per l’inserimento paesaggistico, l’architettura e l’arredo. Valorizzare quindi sia le nuove opere che le ristrutturazioni di qualità per incentivare l’attenzione e gli investimenti dei privati. 177 in totale i progetti esaminati dalla giuria composta da: Renato Arrigo IN/ARCH, Paolo Desideri Dipartimento Architettura-Università degli Studi diRoma Tre, Paolo Cuccia Gambero Rosso, Massimiliano Tonelli Artribune, Ferdinando Napoli Archilovers, Simona Greco Fiera di Milano, Patrizia Di Costanzo ADI, Andrea Margaritelli FederlegnoArredo. Il Premio all’OPERA REALIZZATA è stato assegnato a: Alba Palace Hotel – Favara (Agrigento) progettisti: Architrend, committente: Alba Antonino Alkimia – Barcellona (Spagna) progettisti: External Reference – Carmelo Zappulla, Nacho Toribio e Chu Uroz, committente: Jordi Vilà Alter Schlachthof Brixen – Bressanone (Bolzano) progettisti: IMOYA design&architecture, committente: Lissi Tschöll Dopolavoro, JW Marriott Venice Resort & Spa – Venezia progettisti: Matteo Thun & Partners, client: la Sessola s.r.l. – Management: JW Marriott Oberholz Mountain Hut – Obereggen (Bolzano) progettisti: PPA – Peter Pichler Architecture in collaborazione con Pavol Mikolajcak, committente: Obereggen AG / Spa Inoltre la Giuria ha deciso di assegnare 5 Menzioni speciali a: n’orma – Chiaramonte Gulfi (Ragusa) progettista: Patrizia Sbalchiero, committente: Andreina Iebole e Maurizio Di Gregorio Bühelwirt – Valle Aurina – Ahrntal progettisti: Pedevilla Architekten, committente: Michaela e Matthias Haller Hotel Pfösl – Nova Ponente (Bolzano) progettisti: bergmeisterwolf architekten, committente: Hotel Pfösl – Eva e Brigitte Zelger e Daniel Mahlknecht La Petrilleria – Roma progettisti: Insula architettura e ingegneria s.r.l., committente: Sara e Luca Petrillo LIBRERIA BRAC – Firenze progettisti: DEFERRARI+MODESTI, committente: Libreria BRAC Per il DESIGN il Premio è stato assegnato a: Casa Maki _ Sushi Bar – Pescara progettisti: zero85 studio; committente: Crudes s.r.l. Walking – progettista: Filippo Bombace Per il DESIGN la Menzione viene assegnata a: Lampada da parete APPLICO – progettista: Luciano Fazi La Cerimonia di Premiazione si terrà alle ore 11.30 di martedì 24 ottobre 2017 nell’area EXIHS di HostMilano, International Hospitality Exhibition (la fiera leader nel settore Ho.Re.Ca., foodservice, retail, GDO e hotellerie, al pad 11 stand M27 Q36, in Fiera Milano) durante la quale si assegnerà, per ogni opera premiata, il riconoscimento ai due soggetti che hanno contribuito alla realizzazione: committente e progettista. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...