Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il nuovo approccio della progettazione per il benessere ambientale: è questo l’argomento che verrà trattato durante il convegno ANIT che si svolgerà ad Ancona, il 20 settembre 2005 alle ore 15.00. Organizzato in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Ingegneria il convegno si articolerà come segue. Requisito di risparmio energetico: I criteri previsti dalla direttiva europea 2002/91 per l’efficienza energetica degli edifici e la certificazione energetica degli edifici, le linee guida dell’UNI Le soluzioni tecnologico-costruttive: il ruolo dei componenti finestrati in alluminio nella progettazione bioclimatica. Isolamento ecosostenibile delle coperture a falde e la risposta inerziale delle strutture. Isolamento termico a cappotto delle strutture. Requisito di igiene e salubrità degli ambienti: Controllo del rischio di condensazione: ventilazione degli ambienti, normativa relativa e effetto della ventilazione meccanica controllata. Controllo dei ponti termici: presentazione del software. Kobra per il calcolo dei ponti termici. Requisito di acustica: DPCM 5 dicembre 1997 “Requisiti acustici passivi degli edifici”, linee guida per la progettazione acustica; esempi applicativi del software “Echo”. Soluzioni tecniche per l’isolamento acustico i parete convenzionali e ad alte prestazioni, pavimenti, facciate, impianti. Regolamento edilizio tipo: Confronto tra il regolamento della Regione Marche ed i nuovi regolamenti tiopo redatti in base alle normative sull’acustica e sul risparmio energetico. La partecipazione è gratuita. Per scaricare l’invito con il programma dettagliato e la scheda di registrazione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 A chi spettano le detrazioni fiscali in caso di cessione dell’immobile A cura di: Pierpaolo Molinengo Le detrazioni fiscali ottenute grazie ai bonus edilizi passano all’acquirente nel caso in cui l’immobile venga ...
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...