Chi chiede in affitto un immobile di prestigio a Milano, punta soprattutto alla localizzazione. Giuseppe Sciarrillo, Amministratore Delegato di Roseto Srl, società che si occupa di locazioni immobiliari di lusso, ha sottolineato come sia la zona quella che fa la differenza nella scelta di coloro che decidono di vivere a Milano, sia che essi acquistino casa o scelgano l’affitto. Le due zone preferite del capoluogo Lombardo sono CityLife e Porta Nuova: la prima è preferita per la qualità della vita, per vivere nel verde in una realtà che non sembra una metropoli e per la vicinanza alle autostrade e allo stadio; chi opta per Porta Nuova lo fa per essere più vicino al centro e a tutte le comodità. Decisiva, per la scelta, anche la presenza di ristoranti, bar, supermercati, mezzi pubblici. Parlando, invece, di unità abitative, la prima richiesta riguarda il contesto. Privacy e sicurezza sono le richieste principali. La presenza di vigilanza o guardiania notturna e la possibilità di accesso riservato al condominio risultano infatti elementi che aumentano l’appeal dell’abitazione. Molto graditi anche plus come fitness room e zone relax. Ed è in questa direzione che vanno le proposte di Roseto Prestige; il prossimo anno, infatti, proporrenno ai clienti il nuovo progetto HabitariaCorsoGaribaldi95; (all’interno del quale Roseto Srl ha acquistato un intero palazzo costituito da 21 unità abitative) che prevede, oltre ad una posizione invidiabile nel quartiere Brera ricco di fascino e suggestione, una serie di servizi esclusivi come appunto una Control Room con centrale operativa in loco 24 ore su 24, 365 giorni l’anno e un Fitness Space con ambienti esclusivi dotato di spogliatoi, attrezzi e macchinari di ultima generazione oltre ad uno spazio dedicato agli esercizi a corpo libero. La tipologia di appartamento più richiesta è o di taglio piccolo con una/due camere da letto o soluzioni molto ampie con tre/quattro camere ed una superficie minima di 250 mq, oltre a locale lavanderia e terrazzi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...