Martedì 17 Gennaio 2012, alle ore 18.30, si inaugura all’Urban Center di Milano presso la Galleria Vittorio Emanuele II, la mostra Milano Dencity LAB, esposizione temporanea di modelli e disegni elaborati dagli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica, corso di laurea in “Architettura delle Costruzioni” della Scuola Civile – Bovisa del politecnico di Milano, dell’anno accademico 2010-2011. In mostra, dal 17 gennaio 2012 al 3 febbraio 2012 dalle 9.00 alle 18.00, saranno esposti 18 modelli in scala 1:200 di altrettanti progetti di case basse ad alta densità. L’occasione ha come obiettivo da un lato di mostrare l’esito di una ricerca specifica sul tema dell’abitare nella città di Milano, toccando i temi di Housing e sostenibilità; dall’altro intende presentare il lavoro di un Laboratorio di Progettazione evidenziando il carattere pragmatico e l’impostazione didattica. Per questo vengono presentati insieme ai modelli ed agli elaborati finali anche i quaderni di disegno e le tavole costruttive, per illustrare il tipo di approccio al progetto, che partendo da una riflessione sul destino della città e della forma urbana, sviluppa un’idea sino alla sua configurazione costruttiva. Nella data dell’inaugurazione della mostra, alle ore 17.30 all’Urban Center di Milano si terrà la presentazione di apertura per introdurre e discutere il tema della casa bassa ad alta densità. Dopo l’introduzione dell’Assessore all’Urbanistica e all’Edilizia Privata del Comune di Milano, Ada Lucia De Cesaris, interverranno, Francesca Di Gennaro (Politecnico di Milano) che ha curato l’allestimento insieme a Claudio Sangiorgi (Politecnico di Milano) Giovanni Bassi (Politecnico di Milano) e Giulia Schironi (Politecnico di Milano), nonché Luca Conti (Scuola Politecnica di Losanna) e Francesco Memo (Università degli Studi di Milano). Martedì 17 Gennaio 2012 Urban Center Milano Galleria Vittorio Emanuele II, 11/12 Milano Tel 02 884 56 555 – e-mail: urbancenter@comune.milano.it Inaugurazione mostra ore 17.30-19.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...