Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Gruppo Tecnocasa ha studiato gli affitti nelle località di mare: molte le case in locazione date per brevi periodi. Di solito, le abitazioni poste in zone di villeggiatura vengono richieste in affitto per un massimo di due settimane. Liguria Genova e dintorni Cavi di Lavagna. Il mercato delle locazioni turistiche sta dando segni di risveglio. Cavi di Lavagna è una meta scelta soprattutto da famiglie con figli, che spesso prendono casa in affitto per un mese intero: a Giugno e Settembre il canone di un bilocale di quattro posti letto oscilla intorno a 1000 €, sale a 1200 € a Luglio e tocca 1400 € ad Agosto. Sestri Levante. Un bilocale di quattro posti letto costa 1000-1200 € a Giugno, 1700-1800 € a Luglio e circa 2000 € ad Agosto. Provincia di Savona Celle Ligure. Buona la domanda di appartamenti in affitto per il periodo estivo: un bilocale di quattro posti letto costa mediamente 1300 € a Giugno, 1600 € a Luglio e 1800 € ad Agosto, mentre a Settembre il canone scende a 500 €. Varazze. Buona la domanda di appartamenti in affitto per il periodo estivo: un bilocale di quattro posti letto costa 800-900 € a Giugno, 1500-1600 € a Luglio, 1800-1900 € ad Agosto e 700-800 € a Settembre. Da segnalare anche qualche richiesta per il periodo invernale, tra Novembre e Gennaio, quando i canoni mensili oscillano tra 450 e 550 €. Provincia di Imperia Bordighera. Sul mercato delle locazioni turistiche si registrano canoni mensili di 1100-1200 € a Luglio e 1500-1600 € ad Agosto; Oneglia Mare. Canoni mensili di 1000-1200 € a Giugno e Settembre, 1400 € a Luglio e 1500-1600 € ad Agosto. San Lorenzo al Mare. Sul mercato delle locazioni estive mensili si registrano canoni di 1800 a giugno, 2000 € a luglio, 3200 € ad agosto e 1600 a settembre. Sanremo. Gli affitti registrano i seguenti valori per un bilocale di 4 posti letto: 1000 € a giugno, 1400 € a luglio,1600 € ad agosto e 1000 € a settembre. Veneto A Jesolo è attivo il mercato delle locazioni estive, da Maggio a Settembre. Un bilocale di quattro posti letto costa circa tra i 5.000-6.000 € per tutta la stagione, oppure settimanali i prezzi partono da 550 € a Maggio, 300 € nelle prime due settimane di Giugno e 400 € nelle altre due; la prima metà di Luglio costa 500 €, la seconda parte di Luglio e i primi quindici giorni di Agosto 600-700 € per poi scendere a 550 € nella parte finale del mese, e 250-300 € a Settembre. Emilia Romagna Provincia di Rimini Bellaria. Sul mercato delle locazioni estive si registra una buona domanda alimentata da turisti che arrivano da altre località d’Italia oltre che da alcuni paesi esteri. Per un bilocale di 4 posti letto si spendono 1600 € al mese a luglio, 2000 € al mese ad agosto. Provincia di Forlì-Cesena Cesenatico. Sul mercato delle locazioni si segnala una bassa offerta di abitazioni ad utilizzo residenziale soprattutto nelle zone più turistiche. I proprietari preferiscono affittare nei periodi estivi, durante i quali per un bilocale di 4 posti letto si riescono ad ottenere tra 5000 e 6500 €. San Mauro Mare. Sul mercato delle locazioni estive si registra una buona domanda che vede in aumento coloro che cercano affitti settimanali. Per un bilocale di 4 posti letto a giungo si spendono 1500 € al mese, a Luglio 2000 € al mese e ad agosto 3000 € al mese. Per l’intera stagione un bilocale si affitta a 4000 €. Calabria Provincia di Catanzaro Soverato. La domanda di case in affitto è in crescita: il canone di un trilocale con 4 posti letto si attesta 1500 € a luglio, 1800-2000 € ad agosto e 1000-1100 € a settembre e a giugno. Botricello, Cropani, Sellia Marina e Simeri Mare. Si segnalano canoni mensili compresi tra 800-1300 € al mese a luglio, 1500-2500 € ad agosto e 500-1000 € a giugno e settembre. Si tratta di canoni riferiti a bilocali da 4 posti letto e le differenze di spesa sono determinate dall’ubicazione o meno all’interno di una struttura attrezzata e dallo stato di conservazione. Campania Provincia di Salerno Costiera Amalfitana Ad Amalfi sul mercato delle locazioni turistiche si attesta una domanda alimentata soprattutto da stranieri e aumentano sempre di più coloro che cercano affitti settimanali. Per un bilocale di 4 posti letto si spendono 2000 € al mese a luglio, 3000 € al mese ad agosto e 1.500 € al mese a settembre e giugno. Costiera Cilentana Sul mercato delle locazioni estive di Agropoli si registra una buona domanda e sono in aumento le richieste di affitti settimanali. Per un bilocale di 4 posti letto si spendono 500 € al mese a giugno e settembre, 1500 € al mese a luglio e 2500 € al mese ad agosto. A Castellabate si registrano i seguenti valori per un bilocale di quattro posti letto: a giugno 1200-1500 €, a luglio 1600-2000 €, ad agosto 2600-3000 € e infine a settembre 1200-1300 €. Golfo di Policastro Sul mercato delle locazioni si registra una buona domanda concentrata soprattutto nei mesi di Luglio ed Agosto. A luglio per un bilocale di 4 posti letto si spendono 1000-1500 € al mese e 2000-2500 € ad agosto. A giugno e settembre si è intorno a 800 € al mese. Lazio Provincia di Roma Anzio. Sul mercato delle locazioni estive si registra una buona domanda: un bilocale di quattro posti letto nelle vicinanze del mare si affitta a 1000 € al mese a giugno e a settembre, 1400 € al mese a luglio, 1600-1800 € al mese ad agosto. Nettuno. Il mercato degli affitti estivi è molto vivace, con una buona domanda da parte di turisti stranieri e per un bilocale di quattro posti letto si registrano valori medi di 1200 € a giugno, 1400 € a luglio e 2000 € ad agosto. Provincia di Latina Gaeta. Aumento di richieste per affitti settimanali. In generale per un bilocale di quattro posti letto in centro si spendono 800 € a giugno, 1200 € a luglio, 2000 € ad agosto e 800 € a settembre. Sulla Marina di Serapo occorre considerare 200 € in più al mese. Puglia Provincia di Lecce Salento A Gallipoli sul mercato delle locazioni turistiche si registra una buona domanda alimentata da turisti che arrivano da ogni parte di Italia. Per un bilocale di 4 posti letto si ricavano 1000 € a giugno, 2000 € a Luglio, 4000 € ad agosto e 800 € a settembre. La zona di Baia Verde è altamente turistica infatti, nel periodo estivo, si registra una forte domanda di immobili in locazione (da un’abitazione di 4 posti letto si possono ottenere 4000-5000 € a stagione). Toscana Viareggio. Il mercato delle locazioni è attivo soprattutto nel periodo estivo: il canone di un bilocale con 4 posti letto a luglio e agosto è compreso tra 1500 e 2000 € al mese. Sardegna Costa Rei. Il canone settimanale di una tipologia composta da cucina, camera e soggiorno è di 600-700 € a giugno, 800-900 € a luglio, 1200-1300 € ad agosto e 550-600 € a settembre. Alghero. Sul mercato delle locazioni estive si registrano canoni settimanali 200 € a settimana a giugno, di 300 € a settimana a luglio e di 400 € a settimana ad agosto. Sant’Antioco – Paese. Per il periodo estivo per un bilocale di 4 posti letto si registrano canoni di locazione di 400 € a giugno, 500 € a luglio, 550 – 600€ ad agosto, 400 € a settembre. Calasetta. Zona spiaggia Sottotorre canoni di 500 € a giugno, 600 € a luglio, 700 € ad agosto, 500 € a settembre. Sicilia Castellammare del Golfo. Un appartamento con 4 posti letto può essere affittato a 800-900 € a settimana ad agosto e a 500-600 € a settimana a luglio Isole delle Femmine. Sul mercato delle locazioni estive, per un bilocale di quattro posti letto, si registrano valori medi di 800 € al mese a giugno, 1000 € al mese a luglio, 1500-1600 € al mese ad agosto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...