Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Oltre cento tra architetti, geometri, ingegneri e tecnici di settore hanno partecipato all’incontro sui temi del risparmio energetico e il recupero sismico degli edifici che si è tenuto questa settimana a Reggio Emilia, promosso da ACER Reggio Emilia ed ANDIL, con il patrocinio di ANCE Reggio Emilia e RES-Edili Reggio Emilia-Scuola. La giornata di studio, alla quale hanno partecipato esperti di settore e del mondo universitario, nella sessione mattutina, presieduta dal presidente di Acer Reggio Emilia Marco Corradi, è stata dedicata alla direttiva EPBD2 sul risparmio energetico, presentando il concept della casa NZEB in laterizio. La sessione si è aperta con l’architetto Gaetano Fasano di ENEA che ha fatto il punto sull’attuale quadro normativo ed i suoi probabili sviluppi. Quindi il professor Costanzo Di Perna dell’Università Politecnica delle Marche ha illustrato le diverse soluzioni (portanti e non) in laterizio, materiale tradizionalmente utilizzato nell’edilizia locale, adottate per la “Casa a consumo quasi zero” ed infine il professor Marco D’Orazio dell’Università Politecnica delle Marche, partendo dall’analisi ottimale di costi/benefici, ha evidenziato come un eccessivo isolamento sposti i costi energetici sulla produzione. La sessione pomeridiana, moderata dall’ingegner Rosario Gulino di Andil, ha approfondito i temi del recupero energetico e sismico degli edifici. Al focus sugli obblighi delle direttive europee e le opportunità offerte dalle agevolazioni, Ecobonus per i privati e Conto energia termico per le pubbliche amministrazioni, è seguita la presentazione dei vantaggi e delle potenzialità che i prodotti in laterizio sono in grado di offrire. Il professor Marco D’Orazio, coordinatore del Gruppo di lavoro UNI-Coperture discontinue, ha illustrato efficacemente il funzionamento delle coperture in laterizio ed i loro benefici effetti su durabilità, comfort ed efficienza di pannelli solari e fotovoltaici. La professoressa Francesca Da Porto dell’Università di Padova ha parlato delle tecniche di intervento sulle strutture murarie storiche, mostrando, attraverso il resoconto del rilievo sismico condotto nel cratere emiliano, l’ottimale comportamento dei moderni blocchi e faccia a vista in laterizio e l’importanza della corretta messa in opera. L’ingegner Leonardo Berni del Comitato tecnico di ANDIL, ha fatto il punto sulle carenze dell’attuale normativa italiana in materia di graffaggi strutturali e le soluzioni adottate, invece, in Nord America. Infine l’architetto Roberta Massarotto del Comitato tecnico di ANDIL ha evidenziato le potenzialità in termini di retrofitting energetico, durabilità e comfort di frangisole e facciate ventilate in laterizio. La partecipazione alla giornata di studio ha soddisfatto pienamente la finalità formativa e informativa dei partecipanti i quali hanno potuto approfondire, grazie al contributo di relatori esperti, una serie di conoscenze e di strumenti utili nella progettazione e negli interventi di efficienza energetica finalizzati ad ottenere risultati migliori per gli utenti in termini di comfort e di risparmio economico, energetico ed ambientale. Le relazioni degli interventi sono scaricabili dai siti di ANDIL (www.laterizio.it) e ACER Reggio Emilia (www.acer.re.it) Casa NZEB in laterizio e recupero energetico e sismico degli edifici 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...