Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’edilizia si conferma come destinataria di un trattamento speciale da parte del Governo Renzi, previsto nella legge di Bilancio approvata sabato dal CdM. Confermati Bonus Ristrutturazioni, detrazione fiscale del 65% – Ecobonus, interventi allargati a condomini e alberghi: la dotazione totale ammonta a 3 miliardi di euro, che si trovano nelle zone sismiche 1 e 2 (ad alta pericolo), ma anche nella zona 3. Nei condominio è possibile spendere quarantamila euro per ogni singolo appartamento, con una detrazione che può toccare il 70% se concerne l’involucro (il cappotto) dell’edificio e fino al 75% se è previsto un miglioramento delle prestazioni energetiche sia in inverno che in estate. Stanziati anche 7 miliardi in 7 anni per il dissesto idrogeologico. Tali investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo sono, d’altro canto l’unico comparto che continua a mostrare una tenuta dei livelli produttivi. Dopo questo 2016 che ha visto gli investimenti in costruzioni al di sotto delle attese di fine 2015, si prevede oggi un rafforzamento per il 2017. Prosegue anche il Sismabonus che dal 50% potrà arrivare fino all’85%, se l’abitazione o il condominio migliora di 2 classi di rischio. Una norma che viene stabilizzata fino al 2021, con detrazioni e recuperi in 5 anni. In aumento le percentuali di sconto al 70 e 80% per le case e al 75 e 85% dei condomini, all’interno dei quali sarà possibile cedere a terzi la detrazione sulle parti comuni. Sismabonus approvato anche per le seconde case e le attività produttive in genere. Un anno di proroga è invece previsto per il bonus mobili ed elettrodomestici, sempre al 50%. Insieme all’iperammortamento del 140% e agli interventi del pacchetto Industria 4.0 – ha sottolineato Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia – può concretamente attivare il circolo virtuoso della ripresa economica. L’edilizia in primo piano, dunque, considerato che rappresenta un quinto dell’intero PIL nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...