Lo sapremo non prima del 19 novembre prossimo se le torri di Bosco Verticale, i due prestigiosi edifici su cui crescono oltre 1000 esemplari di piante ubicati nel nuovo complesso residenziale Porta Nuova, a Milano, vinceranno il premio di “grattacielo più bello del mondo costruito nel 2014”. Cinque i finalisti dell’International Highrise Award 2014, riconoscimento promosso dal Museo di Architettura di Francoforte che proprio a Francoforte nella suddetta data avrà il suo vincitore. L’ammissione in finale è già ragione di esultanza per i curatori del progetto, gli architetti Stefano Boeri, Gianandrea –Barreca e Giovanni La Varra, da anni orientati alla progettazione di aree urbane e edifici da valorizzare o recuperare. Esultano non meno Dolcevita Homes, Antonio Citterio Patricia Viel and Partners e Coima Images che, insieme, hanno curato la realizzazione delle aree comuni e degli interni. Esulta Oikos, leader mondiale del blindato nel segmento nell’alto di gamma, fornitore delle porte d’ingresso degli appartamenti dell’intero complesso. Un complesso residenziale articolato e imponente quello di Porta Nuova, ad oggi uno dei più grandi progetti di riqualificazione urbana in Europa distribuito su una superficie precedentemente dismessa di oltre 290 mila metri quadri, con oltre 160 mila metri quadri di spazi pedonali, 20 mila metri quadri di contesti culturali, 5 km di piste ciclabili, 1500 nuovi alberi piantumati. E ancora 4000 posti auto, 380 unità abitative di lusso divise in 15 distinti edifici tra palazzine, torri residenziali e ville urbane townhomes. Il tutto studiato in base alle più avanzate tecnologie ecosostenibili con sfruttamento di fonti rinnovabili, utilizzo di pannelli fotovoltaici, isolamento termico, scelta di materiali edili biodegradabili e non inquinanti, raccolta d’acqua piovana per l’irrigazione delle aree pubbliche. Accorgimenti che hanno fatto meritare ai progettisti la prestigiosa certificazione di sostenibilità Leed. Un successo condiviso quello di Porta Nuova con le sue residenze Area, Bosco Verticale, La corte Verde di Corso Como, la Residenza dei Giardini, Le Residenze di Corso Como, 4@1Home, le ville di Porta Nuova e le torri Solaria e Solea. Un lavoro importante e imponente che ha coinvolto partner, maestranze e fornitori, questi ultimi scelti tra le eccellenze del Made in Italy per dare al complesso residenziale un forte carattere di italianità dalle fondamenta alle finiture. La blindata di grandi dimensioni a bilico verticale Synua e la performante Tekno di Oikos, blindate scelte per i nuclei abitativi delle residenze, proteggono con orgoglio l’insieme. Il Bosco Verticale di Milano in finale per l'HIGHRISE AWARD 2014 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...