Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Cos’è e come funziona il bonus case greenA quali immobili si applica il bonus case greenCosa succede nel 2024? Introdotto per la prima volta nel 2015 e ripristinato dalla scorsa Legge di Bilancio, il bonus case green consiste in un’importante agevolazione fiscale per chi compra immobili di classe energetica alta. L’obiettivo del bonus è incentivare i cittadini ad acquistare abitazioni green, quindi munite di cappotto termico, infissi di ultima generazione, pannelli solari e altri sistemi che fanno innalzare la classe energetica. Per usufruire del bonus – cioè la detrazione IRPEF pari al 50% dell’IVA pagata al costruttore – resta a disposizione poco tempo; il bonus scade il 31 dicembre 2023 e non compare tra le agevolazioni casa confermante per il 2024 nell’ultima legge di Bilancio. Vediamo insieme cosa sapere sul bonus case green, a quali immobili di applica l’agevolazione e quali bonus si potranno richiedere nel 2024 per comprare casa. Cos’è e come funziona il bonus case green Come anticipato, da gennaio 2024 non si potrà più richiedere il bonus destinato all’acquisto di case green. Per chi fosse interessato fino al 31 dicembre 2023 il bonus è disponibile per le abitazioni di classe A o B acquistate direttamente dalla ditta costruttrice. Ne possono beneficiare le persone fisiche soggette ad IRPEF, mentre non è prevista alcuna agevolazione per gli enti non commerciali e le società di capitali. Il bonus consiste nella possibilità di detrarre l’imposta lorda IRPEF pari al 50% dell’IVA pagata sull’acquisto dell’immobile. La detrazione va indicata nel modello 730, per lavoratori dipendenti, o nel modello Redditi PF per i lavoratori autonomi. Come per gli altri bonus edilizi, la detrazione non si applica in una sola soluzione ma viene ripartita in 10 anni a partire dalla dichiarazione dei redditi del 2024. A quali immobili si applica il bonus case green Sono inclusi nel bonus case green solo ed esclusivamente le abitazione in classe energetica alta. Ecco l’elenco completo: la classe A, da A1 ad A4, cioè le abitazioni che consumano meno di 30 kWh/mq all’anno. Queste abitazioni sono autonome dal punto di vista energetico in quanto dotate di pannelli fotovoltaici o altri impianti “green” che limitano la dispersione di calore e di energia la classe energetica B, cioè gli immobili con elevati standard di isolamento termico, anche se non completamente autonomi Fondamentale per richiedere il bonus è verificare la sussistenza dei requisiti tramite l’APE (Attestato di Prestazione Energetica). Cosa succede nel 2024? La Legge di Bilancio per il 2024 non ha confermato il bonus per l’acquisto delle case green che cesserà di esistere dal 1° gennaio 2024. Una scelta che ha suscitato diverse critiche, soprattutto perché si tratta di una misura non eccessivamente costosa per le casse dello Stato. Basti pensare che l’ultima Manovra aveva stanziato 15 milioni di euro di copertura, a fronte di notevoli vantaggi per i cittadini richiedenti che potevano “scaricare” metà dell’Iva pagata al costruttore. Oltre al bonus case green, la Manovra ha ridotto e modificato altre agevolazioni fiscali. La “stretta” colpisce il bonus mobili ed elettrodomestici , il Superbonus e il bonus per i 18enni. Invece in ambito edilizio sono stati confermati per il 2024 e per gli anni successivi il bonus ristrutturazioni fino al 31 dicembre 2024 l’ecobonus fino al 31 dicembre 2024 il bonus verde, richiedibile fino al 31 dicembre 2024 il bonus barriere architettoniche fino al 31 dicembre 2025 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/11/2023 Immobili strumentali: cambiano le regole fiscali per il leasing A cura di: Pierpaolo Molinengo La legge delega sulla riforma fiscale ha introdotto alcune novità fiscali per il leasing degli immobili ...
20/11/2023 Materie prime critiche: accordo in UE A cura di: La Redazione Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto l'accordo sul testo della Legge Critical Raw Materials Act che ha ...
08/11/2023 Immobili detenuti all’Estero: come vengono tassati in Italia A cura di: Pierpaolo Molinengo A quali obblighi fiscali sono sottoposti gli immobili detenuti all’estero dai contribuenti italiani? Regole, tasse e ...
02/11/2023 Superbonus 110%, le novità fiscali per chi vende una casa ristrutturata A cura di: Adele di Carlo Chi ha ristrutturato un’abitazione sfruttando la maxi agevolazione al 110% pagherà più tasse in caso di ...
25/10/2023 Anche il condominio è un sostituto d’imposta. Ecco perché A cura di: Pierpaolo Molinengo Il condominio agisce come sostituto d’imposta nei confronti dei dipendenti e dei professionisti che lavorano all’interno ...
17/10/2023 Presentata la Legge di Bilancio. Dal 1 gennaio stop cessione del credito e sconto in fattura A cura di: La Redazione Presentata la Legge di Bilancio 2024: poche risorse, dice la premier Meloni, concentrate su chi ne ...
13/10/2023 Cappotto termico in condominio e decoro architettonico, le ultime sentenze della Cassazione Cappotto termico: cosa prevedono le regole condominiali e quando scatta il divieto per il mancato rispetto ...
11/10/2023 Social housing: quando sono previste le esenzioni Imu A cura di: Pierpaolo Molinengo Attraverso una circolare il MEF ha chiarito quando è possibile accedere all’esenzione Imu per gli immobili ...
09/10/2023 Bonus luce e gas prorogato al 31 dicembre 2023: tetto Isee, requisiti e come richiederlo A cura di: Adele di Carlo Per contrastare il caro bollette il governo ha deciso di prorogare a fine anno il bonus ...
06/10/2023 Comodato uso gratuito di un immobile: quando spetta la riduzione dell’Imu A cura di: Pierpaolo Molinengo È possibile beneficiare di una riduzione al 50% dell’imponibile Imu nel caso in cui un immobile ...