Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Requisiti, scadenza e spese ammesse nel bonus per l’eliminazione delle barriere architettonicheChe succede in caso di morte, la detrazione si trasferisce agli eredi?Quali bonus casa sono trasferibili agli eredi Di norma, alla morte del beneficiario, le agevolazioni fiscali legate alla casa si trasmettono agli eredi che possono continuare a detrarre le rate residue. Ciò è possibile a una condizione: che l’erede in questione conservi la detenzione materiale e diretta del bene. Questo principio, però, non si applica indistintamente ai tutti i bonus edilizi. Più volte l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul punto, specificando i casi di trasmissione agli eredi dei bonus-casa e i requisiti da rispettare. Ad esempio, che fine fa la detrazione del bonus per l’eliminazione delle barriere alla morte del richiedente? E cosa succede, invece, in caso di compravendita, assegnazione o donazione dell’immobile su cui sono stati eseguiti i lavori? Cosa prevede la normativa, quali bonus si trasmettono agli eredi e quali, invece, si “perdono”. Requisiti, scadenza e spese ammesse nel bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche L’ultima Legge di bilancio ha confermato il bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche fino al 2025 lasciando invariata l’aliquota agevolabile; chi esegue interventi per adeguare un appartamento privato o un condominio può richiedere la detrazione fiscale del 75% sull’Irpef da ripartire in 5 anni. Il bonus si estende ai lavori eseguiti tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025 su edifici esistenti, fino a un importo massimo che va dai 30.000 ai 50.000 euro, a seconda dell’edificio su cui sono eseguiti i lavori. Tra gli interventi agevolati dal bonus ci sono: installazione/sostituzione di ascensori, montacarichi ed elevatori esterni la sostituzione di gradini con rampe di accesso la realizzazione di strumenti che favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave gli interventi di automazione degli impianti funzionali ad abbattere le barriere architettoniche le spese di smaltimento e bonifica dei materiali I beneficiari del bonus barriere architettoniche sono persone fisiche (compresi gli esercenti di arti e professioni), gli enti privati che non svolgono attività commerciale, le società semplici, le associazioni tra professionisti e i soggetti che conseguono reddito d’impresa. Si ricorda che per il bonus barriere architettoniche, oltre alla detrazione nella Dichiarazione dei redditi, è ancora possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito. Che succede in caso di morte, la detrazione si trasferisce agli eredi? L’Agenzia delle Entrate ha ribadito in diverse occasioni una limitazione importante per chi richiede questo bonus: l’agevolazione non si trasmette agli eredi in caso di morte del beneficiario. Le rate residue non godute andranno “perdute”, senza possibilità di compensare o recuperare alcunché. Ecco quanto è stabilito in una delle ultime circolari dell’Agenzia delle Entrate sull’argomento: In assenza di specifiche disposizioni, la detrazione non utilizzata in tutto o in parte non si trasferisce in caso di decesso del contribuente che ha sostenuto le relative spese. Così l’ultima Circolare n. 17/E del 26 giugno 2023. Tuttavia in caso di compravendita, cessione o donazione (ma non successione mortis causa), chi ha eseguito i lavori sull’immobile e sostenuto le relative spese può continuare a detrarre la restante parte, nonostante la cessione. Quali bonus casa sono trasferibili agli eredi Il divieto di trasferire la detrazione agli eredi in vigore per il bonus barriere architettoniche non si estende a tutti i bonus edilizi. A differenza di quanto detto, diverse agevolazioni casa “passano” agli eredi alla morte del beneficiario originale. È il caso del bonus Ristrutturazioni, del Superbonus e dell’Ecobonus. In queste tre ipotesi le detrazioni richieste in vita si trasmettono per via ereditaria a figli, nipoti, coniuge superstite o altri soggetti indicati nel testamento nella misura in cui restano da fruire. Tuttavia, affinché il bonus possa essere trasferito agli eredi, si devono soddisfare alcuni requisiti imprescindibili. In primo luogo le rate residue si trasmettono unicamente all’erede che ha la disponibilità materiale dell’immobile. In altre parole, chi eredita la casa su cui sono stati eseguiti gli interventi dovrà abitarvi se vuole usufruire del bonus (il diritto si perde se l’immobile in questione viene affittato o venduto). In secondo luogo il beneficiario della detrazione deve essere a tutti gli effetti erede del defunto, ad esempio l’agevolazione non si estende tra conviventi non sposati che non hanno legalmente la qualità di “erede”. Terzo requisito, ma non meno importante, i bonus non si trasmettono se un altro soggetto diverso dall’erede vanta un diritto reale di godimento sull’immobile, ad esempio un usufrutto. E invece cosa succede alle detrazioni spettanti in caso di compravendita? Sia in caso di vendita sul mercato immobiliare che seguito di donazione tra parenti, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito che le rate residue si trasferiscono automaticamente a favore dell’acquirente o donatario al momento della sottoscrizione dell’atto notarile. Ma c’è una precisazione da fare: il beneficiario originario della detrazione (cioè colui che ha sostenuto le spese di ristrutturazione, efficientamento energetico e così via) se vuole può continuare a beneficiare della detrazione; questa circostanza però deve essere espressamente specificata nell’atto di vendita o donazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...
21/02/2025 Superbonus, in quali casi è obbligatorio l'aggiornamento della rendita catastale A cura di: Adele di Carlo L’aggiornamento della rendita catastale in seguito al Superbonus desta ancora molti dubbi. I chiarimenti di CNI ...