Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Il Ministero del Turismo ha pubblicato l’elenco degli interventi ammessi a favore delle imprese turistiche al bonus dell’80% che interessano l’efficienza energetica, la riqualificazione antisismica, l’eliminazione delle barriere architettoniche, gli interventi edilizi e di digitalizzazione Sul sito del Ministero del Turismo è stato pubblicato l’elenco delle spese ammissibili che permetteranno alle imprese turistiche di usufruire del bonus dell’80% previsto dal PNRR (D.L. 6 novembre 2021, n. 152). Il credito di imposta dell’80% delle spese è previsto per diverse tipologie di interventi realizzati negli per alberghi, agriturismi, campeggi, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari e termali, i porti turistici e i parchi tematici, i parchi acquatici e faunistici. Vediamo quali Miglioramento dell’efficienza energetica. Gli interventi ammessi sono quelli indicati nell’articolo 5 del decreto 6 agosto 2020 (Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici), tra cui sistemi di schermatura, sistemi che comportano una riduzione della trasmittanza termica di finestre, infissi ed elementi opachi, interventi impiantistici per la climatizzazione e la produzione di acqua calda, interventi di riduzione del rischio sismico. Gli interventi devono rispettare i requisiti tecnici minimi previsti dal decreto 6 agosto 2020. Riqualificazione antisismica di cui all’articolo 1, comma 5, lettera a), del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152. Vi rientrano le spese per interventi di messa in sicurezza e miglioramento del comportamento antisimico, che dovrà essere certificato da un tecnico. Eliminazione delle barriere architettoniche nelle parti comuni degli edifici e sulle unità immobiliari (art. 1, comma 5, lettera b, del decreto legge 6 novembre 2021, n. 152). Vi rientrano interventi di semplice sostituzione delle finiture, a anche quelli più importanti, dalla sostituzione di ascensori alla realizzazione di impianti energetico-sanitari a norma. Interventi edilizi: rientrano gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti, anche con modifica della sagoma ma nel rispetto della volumetria; ripristino di edifici eventualmente crollati o demoliti, sostituzione di serramenti e pavimentazioni, installazione di manufatti. Realizzazione e ristrutturazione di piscine termali Interventi di digitalizzazione, realizzazione di infrastrutture e acquisto di dispositive. Acquisto di mobili e componenti d’arredo, inclusa l’illuminotecnica. Spese per le prestazioni professionali Le domande dovranno essere presentate per via telematica tramite una piattaforma che dovrebbe essere messa online entro febbraio. Le imprese del mondo del turismo avranno 30 giorni per presentare richiesta. Le stesse aziende possono beneficiare di un contributo a fondo perduto di massimo il 50% delle spese sostenute entro un massimo di 100mila euro per gli interventi agevolati, realizzati dal 7 novembre 2021 al 31 dicembre 2024. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
02/07/2025 L’attestato di prestazione energetica obbligatorio anche nel rinnovo delle locazioni A cura di: Pierpaolo Molinengo È necessario rinnovare l’attestato di prestazione energetica scaduta quando un contratto di locazione viene prorogato allo ...
26/06/2025 Cavi elettrici sul proprio immobile, quando è possibile chiederne la rimozione A cura di: Pierpaolo Molinengo Benché necessari, i cavi elettrici posizionati dal gestore elettrico sono spesso antiestetici. Ma non sempre è ...
25/06/2025 UNI 11979: nuovo standard per controtelai e monoblocchi nel foro finestra La nuova norma UNI 11979 ridefinisce i requisiti dei controtelai per serramenti, segnando un nuovo standard ...
23/06/2025 Novità bonus edilizi 2025: istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate Circolare Agenzia delle Entrate con le istruzioni aggiornate al 2025 sui bonus edilizi: aliquote, proroghe, requisiti ...
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...