BioPLUS® è un sistema costruttivo brevettato, composto da blocchi a cassero in calcestruzzo alleggerito di argilla espansa LECA e inserto isolante ad elevata densità. Il sistema permette di ottenere i vantaggi statici di una struttura scatolare e quelli di un reale comfort abitativo grazie alla sua massa e inerzia termica, eliminando i possibili ponti termici. 1. Isolamento termico Il D.L. n 311 del 29 dicembre 2006 ha ?ssato nuovi, più rigorosi, limiti di isolamento termico per l’edi?cio e per i componenti edilizi. Il Decreto suddivide l’Italia in 6 zone climatiche e stabilisce novità particolarmente importanti sulle murature. Gli edi?ci nuovi e quelli oggetto di compravendita devono essere muniti di un certi?cato che ne attesti la capacità di risparmio energetico. BioPLUS® ha una trasmittanza termica pari a U= 0,30 W/m2K nel totale rispetto degli attuali valori stabiliti dalla legge. L’inerzia termica rappresenta la capacità dell’edi?cio di ritardare nel tempo (sfasamento S) e di ridurre l’entità (attenzione Fa) dell’onda termica incidente. L’isolamento termico abbinato alla elevata massa super?ciale conferisce alle murature realizzate con BioPLUS® eccezionali prestazioni di inerzia termica, tali da rientrare nelle Classi di Qualità Prestazionale più elevate. BioPLUS® ha un fattore di attenuazione pari a Fa minore di 0,10 e uno sfasamento S maggiore di 12,5 ore. 2. Isolamento acustico Il DPCM 5/12/1997 “requisiti acustici passivi degli edi?ci” ha imposto severe prestazioni di isolamento acustico per mantenere il rumore all’interno degli edi?ci entro livelli minimi. In particolare, per le pareti divisorie tra unità immobiliari, il Decreto stabilisce che il potere fonoisolante, per tutte le destinazioni d’uso, ad eccezione di case di cura e ospedali, è maggiore di 50 dB (in opera). BioPLUS® è dotato di un Rw= 57 dB nel pieno rispetto della normativa 3. Capacità Antisismica Il sistema costruttivo BioPLUS® è equiparato ad una struttura a pannelli portanti (D.M. 16/01/96 – “Norme tecniche per costruzioni in zona sismica” e D.M. 14/01/2008 – “Norme tecniche per le costruzioni”) BioPLUS® consente la realizzazione di edi?ci multipiano in zona sismica DATI TECNICI Caratteristiche del blocco Peso del blocco – kg 13 Indice di radioattività adim. – 0,306 + 0,015 Caratteristiche dell’isolante Spessore – cm 10 Conducibilità termica – W/mK 0,030 Caratteristiche della muratura Trasmittanza termica – W /m2K 0,30 – 0,28** Resistenza termica – m2K/W 3,12 Conducibilità termica equivalente – W/mK 0,107 Isolamento acustico per via area*** – dB 57 Peso della muratura – Kg/m2 470 Spessore getto cls – cm 15 * sono disponibili le relative certificazioni ** con getto in calcestruzzo leggero strutturale di argilla espansa di densità 1.400 Kg/m3 ***calcolato secondo la UNI EN ISO 12354-1 Per scaricare la brochure del prodotto in PDF clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...