Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il BIM non è un tema particolarmente nuovo per l’UNI: è del 2009 la norma UNI 11337 relativa all’Edilizia e opere di ingegneria civile – Criteri di codificazione di opere e prodotti da costruzione, attività e risorse – Identificazione, descrizione e interoperabilità, alla quale è poi seguita una serie di specifiche tecniche a complemento del quadro generale tracciato dalla norma nazionale, come la norma UNI/TS 11337-3:2015 sui modelli di raccolta, organizzazione e archiviazione dell’informazione tecnica per i prodotti da costruzione.Una questione sentita dal mondo delle costruzioni ma anche dal Governo, che proprio nel disegno di Legge sul Codice degli Appalti, appena approvato dal Senato, sottolinea come la valorizzazione della fase progettuale negli appalti e nei contratti di concessione dei lavori, avvenga promuovendo la qualità architettonica e tecnico-funzionale, anche attraverso la modellazione elettronica e informativa per l’edilizia e le infrastrutture. Indubbiamente un esempio di come una corretta sinergia tra legislazione e normazione tecnica volontaria (con quest’ultima nel ruolo di supporto alla prima) possa costituire un solido perno attorno al quale far crescere l’efficienza del sistema. Nel resto d’Europa il BIM è seguito da un comitato tecnico il CEN/TC 442 all’interno del quale esistono quattro gruppi di lavoro. In particolare sono due quelli il cui impulso alla definizione del futuro quadro normativo europeo sarà strategico: il WG 1 “Strategy and Planning” a segreteria britannica (BSI), e il WG 4 “Support Data Dictionaries” a segreteria francese (AFNOR). Questo deve essere il punto di partenza per il nostro Paese, dove l’Italia può far valere la propria esperienza e la propria competenza di questi anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
08/08/2023 Numeri record per le compravendite di case all'asta online Crescono le compravendite di case all'asta online: da gennaio a giugno il 41.6% delle operazioni è ...
27/07/2023 Reply, il design delle piastrelle ceramiche con l’AI A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Reply, il progetto sperimentale di AI applicata al design delle piastrelle, ha fatto scoprire nuovi materiali ...
17/07/2023 Costruzioni, 269mila nuovi lavoratori entro il 2027 Unioncamere e Formedil hanno firmato un Protocollo d'intesa con l'obiettivo di colmare il gap tra domanda ...