Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
C’è tempo fino al 16 ottobre per inviare la propria candidatura alla terza edizione del BIM&DIGITAL Awards 2019, premio dedicato a imprese, progettisti e società che abbiano utilizzato nei propri progetti le nuove tecnologie e la metodologia BIM Al via la terza edizione di BIM&DIGITAL Awards 2019 premio promosso da Clust-ER Build e Digital&BIM Italia e dedicato a imprese o professionisti del mondo delle costruzioni che utilizzino nei propri progetti la digitalizzazione e la metodologia BIM e le possibilità che questa offre di aumentare performance e competitività sul mercato. Il concorso è patrocinato da Regione Emilia-Romagna, ASSOBIM, BIM Foundation, Building Smart Italia, CNAPPC, CNGeGL, l’Ordine degli Architetti di Bologna e l’Ordine degli Ingegneri di Bologna. Obiettivo del concorso è presentare i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni tecnologiche e la metodologia BIM per ottimizzare il processo di progettazione e manutenzione degli edifici e premiare le soluzioni proposte da aziende o start up che hanno sviluppato nuovi strumenti e sistemi digitali per l’ambiente costruito in grado di ottimizzare tutto il processo, soprattutto considerando gli interventi di recupero e restauro. Tutti gli interessati – oltre a imprese, studi di progettazione, architetti e università, possono partecipare tutte le aziende espositrici del DIGITAL&BIM Italia in programma a Bologna dal 21 al 22 novembre 2019 – devono inviare entro il 16 ottobre la propria candidatura tramite la piattaforma dedicata. Sono previste diverse categorie di intervento: Edifici Commerciali, terziario e di grande dimensione, Edifici Pubblici, Infrastrutture, Piccoli progetti, Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio, Tecnologie digitali per il processo costruttivo, Ricerca (novità di quest’anno, dedicata a tesi relative al BIM) e Iniziativa BIM dell’anno, destinata a aziende o professionisti che abbiano sviluppato nuovi modi di lavorare in ambiente BIM per migliorare l’efficiacia del progetto, la sua realizzazione e manutenzione. Entro il 31 ottobre la giuria sceglierà i finalisti valutando in particolare gli aspetti dell’impatto economico, la sostenibilità e il carattere innovativo; i tre vincitori, saranno premiati nell’ambito di DIGITAL&BIM Italia. I vincitori di ciascuna categoria riceveranno una targa, potranno presentare il loro progetto a DIGITAL&BIM in un’arena gestita da CLUST-ER BUILD e i progetti saranno pubblicati su un’edizione speciale di ARKETIPO. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...