Da nZEB (nZEB – nearly Zero Energy Building) a HZEB (Hydrogen Zero Emission Building): da edifici a consumo zero a edifici a emissioni zero grazie all’idrogeno Indice degli argomenti: Il ruolo dell’idrogeno in un edificio HZEB La transizione energetica È a Benevento il primo progetto applicativo che vede protagonista l’idrogeno in ambito edile residenziale. L’edificio è stato progettato e realizzato da STRESS e dall’Università del Sannio, come esempio dimostrativo del progetto di ricerca Smart Case “Soluzioni innovative multifunzionali per l’ottimizzazione dei consumi di energia primaria e della vivibilità indoor nel sistema edilizio”. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Italiana per l’Idrogeno e Celle a Combustibile H2IT, Stress e l’azienda Solid Power SpA con sede in Trentino. L’edificio è adibito a studentato e vi risiedono due studentesse del corso di laurea magistrale inter-ateneo in Ingegneria Biomedica. Il ruolo dell’idrogeno in un edificio HZEB La richiesta energetica dell’edificio è soddisfatta dalla produzione di rinnovabile da fonte solare e geotermica, affiancata da una cella a combustibile (fuel cell) alimentata al 100% da idrogeno per la produzione combinata di energia elettrica e calore. Si tratta della prima installazione in Europa su un edificio reale di un microcogeneratore a celle a combustibile ad ossidi solidi alimentato ad idrogeno puro. L’edificio è anche un Living Lab: è completamente monitorato attraverso le più avanzate tecnologie domotiche. Questo consente di misurare e monitorare in tempo reale prestazioni, criticità e potenzialità delle tecnologie dell’idrogeno. La transizione energetica L’Europa con la direttiva Repower EU ha chiarito in maniera inequivocabile che solo cambiando paradigma si potrà rispondere ai problemi dei cambiamenti climatici, dell’inquinamento, dei problemi energetici. Rinnovabili, efficienza e risparmio energetico, accumulo, elettrificazione dei consumi, introduzione dell’idrogeno rinnovabile (verde) stanno trainando la transizione energetica e l’idrogeno è sicuramente uno dei protagonisti principali. Con l’HZEB di Benevento l’Italia entra a pieno in questa rivoluzione, mostrando il potenziale nell’ambiente costruito. L’idrogeno non si contrappone, anzi aiuta, il processo di elettrificazione in corso. Contribuisce a ridurre il carico sulla rete elettrica causato dall’aumento delle rinnovabili e dei consumi legati alle ricariche elettriche e alle pompe di calore. L’idrogeno sta entrando a poco a poco nelle nostre vite e l’edificio di Benevento dimostra la maturità della tecnologia e la fattibilità tecnica delle soluzioni che utilizzano questo vettore energetico a zero emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...