Da un lato le fonti rinnovabili hanno bisogno di materiali e tecnologie diventati più costosi, dall’altro di fronte alla crescente domanda il settore ha dimostrato di dover ancora crescere per soddisfare la richiesta la redazione La guerra in Ucraina ha portato in primo piano il tema dell’energia. I prezzi di luce e gas, in realtà, correvano verso le stelle già da mesi, ma è stata la crisi alle porte dell’Europa a metterli al centro della discussione. Sia a livello Ue, che sul piano internazionale, le sanzioni (e i suoi effetti) alla Russia hanno fatto il resto. L’inflazione galoppa, le materie prime scarseggiano, e la fame di energia è sempre più grande se si pensa, giorno dopo giorno, a come diversificare le fonti sia di produzioni che quelle di origine geografiche per esempio del gas. Che cos’è la greenflation Sul palcoscenico ha iniziato così a farsi largo la ‘greenflation’ (green-inflation). Ma di cosa si tratta? Potrebbe essere definita come l’inflazione generata dalla transizione ecologica. Da un lato le fonti rinnovabili hanno bisogno di materiali e tecnologie per la produzione di energia pulita diventati più costosi, dall’altro di fronte alla sempre crescente domanda il settore ha dimostrato di dover ancora crescere per soddisfare la richiesta posta dal mercato. Quindi il cerchio si è chiuso quando, con l’acuirsi della situazione, è emerso che la transizione ecologica ha da percorrere ancora un pezzo di strada. Questo perché se è vero che la transizione verso l’energia verde è necessaria, potrebbe essere che al momento, per via dello scenario internazionale e soprattutto sul suolo europeo, generi inflazione, la greenflation appunto. Quello che è accaduto al gas, quando tutta Europa lo ha incoronato sul trono della fonte di passaggio per giungere a una compiuta transizione ecologica, ecco i prezzi hanno cominciato a impazzire. A questo si sono agganciati il rincaro del petrolio, l’aumento dei carburanti. Il conflitto in Ucraina ha soltanto esacerbato un quadro di per sé estremamente volatile. Le sanzioni alla Russia, con effetti anche sui sanzionatori, e la volontà ‘improvvisa’ e ‘urgente’ di indipendenza energetica hanno ulteriormente destabilizzato il contesto. Secondo l’editorialista del Financial Times Ruchir Sharma – che per primo ha usato il termine – la ‘greenflation’ è il “risultato involontario di un paradosso economico”. Che significa? La traduzione è che “più forte si spinge sulla transizione verso un’economia più verde, più costoso diventa il tentativo, e meno probabilità si avranno di raggiungere l’obiettivo di limitare i peggiori effetti del riscaldamento globale”. Complicato immaginare gli scenari. In Europa l’inflazione media a dicembre ha toccato il livello record del 5%. Ma in Italia l’ultima certificazione dell’Istat parla del 6,5% su base annua: un dato del genere si ritrova soltanto tornando indietro di oltre 30 anni al 1991. Un incremento, quello dei prezzi, che ha un colpevole in particolare: l’energia. E che si traduce in un duro colpo per le famiglie, a cominciare dal caro bollette per finire con il conto salato per il pieno alla pompa di benzina. Perché continuano ad aumentare i prezzi I motivi che spingono i prezzi verso l’alto sono essenzialmente due. Il primo: il costo delle materie prime (rame, alluminio, litio, nichel) insostituibili per la realizzazione delle batterie necessarie a auto elettriche, pale eoliche e pannelli solari. Sono poche e in area geografiche definite, spesso non alle prese con la transizione ecologiche. La domanda ha fatto impennare i prezzi. Il secondo motivo: il comparto delle rinnovabili non è ancora del tutto maturo sul fronte della capacità produttiva. Un modo per rompere il cerchio potrebbe essere quello di affidare la gestione alle politiche economiche e industriali. Si può per esempio continuare a spingere il processo di transizione ecologica, intervenendo sulla domanda e sull’offerta, tramite investimenti pubblici e incentivi ad hoc, monitoraggio l’andamento e intervenendo per evitare rendite ed extra-profitti. Una soluzione obbligata dal momento che la decarbonizzazione, oltre a essere quella scelta dall’Europa, è l’unica direzione praticabile per il bene del Pianeta. Che, di fronte agli impatti dei cambiamenti climatici, non ha un’altra opzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...