L’Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni organizza il X Corso di qualificazione professionale per architetti, ingegneri, geometri e tecnici del settore dal titolo “Progetto e Cantiere nel Consolidamento degli Edifici Storici”. Gli incontri si terranno a Siracusa – Ortigia, dal 19 al 23 novembre 2004. Temi del Corso – Quali risorse per i Beni Culturali – Normativa per i Lavori Pubblici – Nuova Normativa Sismica – Esercitazioni esemplificative – Le problematiche geologico-tecniche dei terreni di fondazione – L’impiantistica nei restauri architettonici – Strutture portanti di legno – Strutture in elevazione (dissesti tipici) – I danni naturali ed antropici ai monumenti – Interventi particolari: La Cattedrale di Noto – Presentazione del volume “Trattato sul Consolidamento” – Casi risolti e da risolvere: Il Sacro Convento di San Francesco in Assisi e S.Sofia di Costantinopoli – Casistica Regionale – La fase diagnostica – I materiali compositi – Indagini, prodotti, interventi – Visita ai cantieri ed agli interventi realizzati Per scaricare la locandina del corso clicca qui Per informazioni: ASS.I.R.C.CO. Via Nizza, 22 00198 Roma tel. 06 8411965 fax 06 8848651 Sig.ra Michela Pacelli e-mail: assircco@assircco.it www.assircco.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...