Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Nelle montagne sopra Da Nang, in Vietnam è stato realizzato il Golden Bridge, un ponte sospeso che è un pezzo unico di design e un’opera architettonica incredibile Il ponte dorato sospeso Cau Vang realizzato in Vietnam, nelle montagne sopra Da Nang e precisamente nella zona turistica del Thien Thai Garden, si snoda lungo un percorso di 150 metri, a 1400 metri di altezza. Il Golden Bridge inaugurato lo scorso giugno e in breve diventato tra le mete turistiche più visitate della zona, è realizzato in acciaio e legno e lungo il percorso è fiancheggiato dalla ricca vegetazione. Si trova a una tale altezza da creare l’illusione di camminare su una striscia di seta che si nasconde tra le nuvole sopra Da Nang. Il percorso pedonale è abbastanza largo da permettere il passaggio di più persone che possono fermarsi ad ammirare la vista sulla natura circostante. Ma la caratteristica che rende l’opera unica e incredibile è che il ponte sorretto da una coppia di mani giganti con il palmo aperto verso il cielo, che sono state rifinite con un effetto stagionato, per creare l’illusione dell’età e dell’antichità, come se stessero reggendo l’opera da sempre. L’impressione è che il ponte sia tanto leggero da essere semplicemente appoggiato sulle mani. La lunghezza è suddivisa in 8 campate, ognuna delle quali è caratterizzata dai fiori di Lobelia Crisantemo di colore viola piantati lungo tutto il percorso, che aggiungono un ulteriore tocco caratteristico alle balaustre d’oro. Il ponte, che è già diventato un’importante attrazione turistica, si può raggiungere tramite una funivia, anch’essa degna di nota visto che è entrata nel Guiness dei primati per essere, con i suoi 5800 metri di lunghezza, la più lunga al mondo. Video by Facebook – Amazing Things in Vietnam img by archdaily.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...