L’Università di Camerino organizza giornate di studio che comprendono sessioni con brevi relazioni programmate, comunicazioni e conversazioni interdisciplinari alternate a laboratori all’interno dei quali tutti gli iscritti potranno presentare i loro lavori e confrontarsi sui diversi aspetti dei temi progettuali proposti. Sarà allestita la mostra delle opere presentate dai partecipanti al premio con relativo catalogo a diffusione interna. Nella giornata conclusiva, saranno assegnati gli attestati di partecipazione e i premi CAMERINO 2014. Il seminario comprenderà la Festa camerte dell’Architettura con eventi d’arte, allestimenti e incontri conviviali. Una monografia del seminario sarà pubblicata su ARCHITETTURA e CITTÀ, Di Baio Editore Le parole ARCHITETTURAeCITTÀ unite esprimono una irrinunciabile condizione di corrispondenza biunivoca, insieme rappresentano lo specchio della società in continua trasformazione. Spesso la cultura architettonica prevalente degli ultimi decenni si è persa in gesti gratuiti, a tratti forsennati di formalismi celebrativi di se e della propria committenza; talvolta ha assunto caratteri consolatori nella proposta di piccoli paradisi artificiali, chiusi all’esterno, protetti e inaccessibili. Nel contempo nelle aree metropolitane si sono diffuse forme abitative spontanee di autosostentamento, autocostruzione, agresti, riedizioni di esperienze comunitarie del passato traslate nella contemporaneità, come risposta ad una società consumistica senza freni che ha determinato contestualmente esagerate ricchezze di pochi e diffuse aree di povertà. Nei progetti di rinnovamento urbano, quindi, l’architettura deve rirovare il suo ruolo di arte sociale, a volte anonima per essere inclusiva, interprete delle esigenze della comunità, della natura dei luoghi e del risparmio delle risorse ambientali. La ricerca progettuale dovrà concentrarsi su edifici e spazi di vita che agevolino il benessere individuale e collettivo, i rapporti di solidarietà e amicizia, un abitare salubre e confortevole per una città democratica, aperta al cambiamento e al tempo stesso in grado di conservare i propri caratteri. A partire da tali premesse, i temi proposti dal Seminario di Camerino riguardano i seguenti argomenti: Recupero e riuso del patrimonio edilizio Riconversione delle aree dismesse Spazi pubblici e mobilità L’obiettivo è di perseguire, con approccio pluridisciplinare, un programma di rinnovamento urbano in grado di ridurre il consumo di suolo e di energia, risanare i tessuti urbani degradati, incentivare il comfort abitativo e le relazioni sociali. Come partecipare al seminario Al seminario possono partecipare studenti, ricercatori, docenti, professionisti e operatori interessati al tema. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il seminario avrà carattere residenziale; i partecipanti potranno soggiornare presso collegi universitari o strutture equivalenti a costi convenzionati (20 Euro per notte, 8 Euro a pasto). La quota di iscrizione al SACU 2014 è di 80 Euro. La partecipazione al Seminario dei professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC consente l’acquisizione di 15 crediti formativi di cui al DPR 137/2012 (3 crediti giornalieri). Le domande dovranno pervenire entro il 26 luglio 2014, on line collegandosi al sito web www.unicam.it/culturaurbana, oppure in carta semplice (anche soltanto via fax al n. 0737 402055), indirizzate a: Seminario di Architettura e Cultura Urbana c/o Punto Informativo UNICAM Palazzo ducale – 62032 CAMERINO Scheda di iscrizione – Scheda di iscrizione on-line Come partecipare al premio La partecipazione al premio è facoltativa ed è aperta esclusivamente agli iscritti al Seminario di Architettura e Cultura Urbana Camerino 2014. Ogni iscritto potrà presentare un solo lavoro. In caso di Lavori di gruppo sarà sufficiente la partecipazione al seminario di almeno un componente del gruppo stesso. Gli elaborati richiesti dovranno pervenire via email all’indirizzo monica.straini@unicam.it, insieme (o successivamente) all’iscrizione entro e non oltre il 9 luglio 2014 (09.07.2014). Il premio è diviso in due sezioni: Opere realizzate – Progetti e ricerche Sia le opere realizzate che i progetti e ricerche dovranno essere attinenti ai temi progettuali proposti e contenere i principi ispiratori evidenziati in premessa; in particolare dovranno contenere elementi innovativi di idee, tecnologie, programmi per una Architettura sostenibile e di qualità. Alla sezione Opere realizzate possono partecipare gli autori, architetti e ingegneri italiani e stranieri. Nel caso di opere progettate collegialmente i documenti presentati dovranno essere sottoscritti dal capogruppo, quale responsabile e coordinatore del gruppo di progettazione. Alla sezione Progetti e ricerche, possono partecipare anche gli studenti delle Facoltà di Architettura e Ingegneria, in forma individuale o in gruppo; in questo secondo caso i componenti del gruppo dovranno indicare uno di loro a rappresentarli. Elaborati richiesti Sono ammessi al premio Lavori (progetti e/o opere realizzate) inediti, compiuti dal 2009 in poi, pertinenti ai temi progettuali proposti dal seminario. La presentazione degli elaborati prevede due fasi distinte: nella prima fase dovranno pervenire – entro e non oltre il 9 luglio 2014 – la domanda di iscrizione al seminario e una sintesi informativa del Lavoro presentato, contenuta in due file in formato JPG o PDF, 300 DPI, ognuno di dimensioni 18 x 26,7h cm. Tale sintesi consisterà in alcune illustrazioni e un breve testo; il tutto chiaramente leggibile e riproducibile tipograficamente. Per una esatta identificazione dell’esperienza progettuale e dell’ambito in cui è stata svolta, nell’intestazione della prima cartella dovranno essere evidenziati: autore/i, titolo del Lavoro, Enti committenti; Dipartimento, corso, tesi di Laurea e quant’altro nel caso di Università. Il materiale pervenuto sarà raccolto in catalogo e distribuito nelle giornate del seminario. seconda fase ogni partecipante, da mercoledì 30 luglio avrà a disposizione una superficie espositiva di circa 1,70 x 1,70 m che potrà liberamente occupare con tavole grafiche e/o fotografiche per una mostra collettiva che si svolgerà durante il seminario. Le tavole potranno essere appese esclusivamente con nastro adesivo (rimovibile) o a ganci predisposti se montate su supporto rigido munito di attaccaglie. Nei laboratori i partecipanti potranno esporre brevemente il loro lavoro per la migliore comunicazione degli intenti e dei risultati progettuali e conversare collegialmente sui temi proposti al fine di favorire la circolazione di idee, conoscenze, esperienze. Per la comunicazione si consiglia di preparare anche materiale per video proiezioni. Premiazione – Giuria Il Premio di Architettura Camerino 2014 consiste in complessivi 4.000 euro, così ripartiti: 1.000 euro ad una Opera realizzata; 1.000 euro ad un Progetto o ricerca progettuale; n. 2 rimborsi spese da 500 euro e n. 2 segnalazioni. Sarà inoltre assegnato il Premio della critica di 1.000 euro. È prevista l’eventuale assegnazione di premi ex-aequo. Tutti i Lavori premiati e segnalati saranno pubblicati sul numero della rivista ARCHITETTURAeCITTÀ che tratterà del Seminario. La premiazione avverrà a conclusione del seminario. I Lavori ammessi al premio saranno selezionati con votazione espressa dai partecipanti iscritti al seminario. XXIV Seminario internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana ARCHITETTURAeCITTÀ Progetti di rinnovamento urbano Camerino 31 luglio – 4 agosto 2014 Palazzo Ducale – piazza Cavour www.unicam.it/culturaurbana ARCHITETTURAeCITTÀ 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...