Siamo contenti di proporvi un evento particolare organizzato, in occasione del Salone del Mobile di Milano, da RWA_Ruffo Wolf Architetti: ArchiLettura – ARCHITETTURA PER TUTTI, che unisce i tre concetti di architettura-cultura-sociale, coinvolgendo nel progetto anche tre migranti La settimana del Salone del Mobile trasforma la metropoli meneghina in una grande vetrina internazionale di design con eventi e straordinarie installazioni che coinvolgono tutta la città. La design week accoglie professionisti e appassionati provenienti da tutto il mondo che regalano un respiro davvero internazionale a Milano. Tra i molti eventi in programma vi proponiamo l’installazione ArchiLettura – ARCHITETTURA PER TUTTI, organizzata dallo studio di progettazione RWA_Ruffo Wolf Architetti, specializzato sia in nuove realizzazioni che in interventi di ristrutturazione. Lo Studio, che già in passato ha proposto eventi realizzati con attenzione al contatto fra architettura e collettività, questa volta fa un passo in avanti approfondendo le dinamiche socioeconomiche attualmente in atto su scala internazionale. Il progetto, che ha avuto il Patrocinio del Comune di Milano, sarà realizzato nel cuore del Brera Design District ed è nato dall’unione dei 3 concetti chiave architettura-cultura-sociale. Per farlo RWA_Ruffo Wolf Architetti dal 17 al 22 aprile apre a tutti la propria biblioteca privata di architettura, realizzando uno specifico allestimento e coinvolgendo tre persone migranti in un percorso di formazione e di lavoro. Il mondo sta rapidamente cambiando da un punto di vista sociale ed economico e anche l’architettura deve sapersi confrontare con le nuove dinamiche. L’allestimento è realizzato sulla facciata della Casa delle Associazioni su cui si troveranno libri sulle finestre ad ogni piano, a disposizione di tutti, con le pagine appese alle facciate. L’atrio sarà uno spazio di ritrovo e informazione, che introdurrà alla sala in cui è allestita la biblioteca. La luce dosata aiuterà a concentrarsi sui libri, che si potranno consultare e sfogliare con l’assistenza dalle tre persone migranti presenti. ArchiLettura Casa delle Associazioni e del Volontariato di via Marsala 8 (Brera)– al primo piano 17/22 aprile 2018 Milano Design Week da martedì 17 aprile a domenica 22 aprile – ore 11.00 / 18.00 venerdì 13 aprile 2018 ore 10.30: welcome coffee ore 11.00 opening conference (su invito) giovedì 19 aprile 2018 ore 18.30: ArchiLettura opening cocktail Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...