Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’opera dello studio di architettura Benedetta Tagliabue – Miraless Tagliabue EMBT in mostra alla 16° mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia a cura di Fabiana Valentini Sperimentazione: questo è il concetto chiave del lavoro realizzato da Benedetta Tagliabue – Miarelles Tagliabue EMBT. Già dal 2010 Benedetta Tagliabue – EMBT ha percorso un sentiero sperimentale che proseguirà anche con il progetto della futura stazione di Clichy-sous-Bois. Weaving Architecture, installazione per Biennale Architettura 2018 in fibra ferro e quercia rossa americana – Benedetta Tagliabue Un cammino artistico e professionale che ha portato l’architetto a presentare alla Biennale Architettura 2018 “Weaving Architecture”, con il supporto dell’American Hardwood Export Council (AHEC). Il tema dell’installazione in mostra all’Arsenale è quello dell’intrecciare: le relazioni fra le persone in uno spazio pubblico, intrecciare la città tramite la metropolitana, fino a intrecciare fisicamente la struttura della copertura e rivestirla di fibra di vetro. La copertura offre protezione e ombra, e aiuta a realizzare uno semi-open space confortevole per diverse attività collettive. L’installazione e i materiali “Weaving Architecture” è composta da diversi elementi intrecciati su due livelli: quello superiore è costruito con moduli di quercia rossa americana, mentre quello inferiore è fatto di acciaio. Elemento di connessione è la fibra di vetro di diversi colori, che armonizza e ammorbidisce i contorni dell’opera. L’installazione è caratterizzata dall’uso della quercia rossa americana intrecciata con la fibra di vetro. Insieme all’American Hardwood Export Council Benedetta ha intrapreso due anni fa un viaggio alla scoperta delle specie americane: ecco perché l’architetto ha scelto la quercia rossa per realizzare la sua opera. Le componenti in quercia sono state lavorate nel laboratorio artigiano Intrama di Madrid: si tratta di un materiale sostenibile, con eccezionali proprietà ambientali. img by Giovanni Nardi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...