Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
(Ri)scoprire Milano attraverso la sua architettura moderna: Architectural Walks in Milan – Itinerari di Architettura Milanese è il progetto culturale rivolto a tutti, professionisti, turisti, aziende e cittadini, organizzato dall’Ordine degli Architetti di Milano. In occasione del semestre EXPO, la ‘casa degli architetti milanesi’ potenzia il proprio programma di visite guidate (2 a settimana), anche multilingue, in luoghi ed edifici – spesso altrimenti non accessibili – dallo straordinario valore architettonico o urbanistico. Il calendario di maggio prevede i tour che inquadrano le realizzazioni di Vico Magistretti (uno dei migliori architetti e designer italiani), di Giovanni Muzio (la cui enorme produttività architettonica ha dato una notevole impronta alla città di Milano tra gli anni Venti e Quaranta), di Piero Bottoni (che con QT8 anticipò i tempi inventando il paesaggio nel progetto della città) e, immancabile, di Gio Ponti (sulle tracce della sua architettura votata al rinnovamento di un’epoca in case borghesi, palazzi per uffici e chiese). Non mancano poi i focus sulla Milano ‘alta’ dei grattacieli (Torre Galfa, Pirellone, Bosco Verticale, Diamante, Solaria, UniCredit…) e sulle trasformazioni dell’area Garibaldi–Repubblica (dalle Cucine Economiche al Residence Porta Nuova, da La Corte Verde alla Stazione Garibaldi, alla Fondazione Catella, senza trascurare, ancora, i nuovi grattacieli). “Gli Itinerari di architettura dell’Ordine nascono con lo scopo di far conoscere l’architettura moderna, e in particolare quella di una stagione molto felice per la cultura milanese, tra il 1930 e il 1970. In generale l’architettura moderna è poco conosciuta rispetto a quella più antica, che viene insegnata nelle scuole e a cui viene dedicata tanta attenzione nelle guide turistiche tradizionali. I visitatori, durante le visite, rimangono sempre molto affascinati e quasi sorpresi di avere sempre avuto sotto gli occhi veri capolavori a cui non avevano mai fatto caso.” Una chiave di lettura, comprensione e accesso realmente unica dei linguaggi architettonici di Milano, la cui architettura è stata per molti decenni il più grande contributo ambrosiano al mondo. Il calendario, in costante aggiornamento, è sul sito: https://shop.ordinearchitetti.mi.it/7-itinerari 2 maggio: Vico Magistretti 9 maggio: Piero Bottoni: la dimensione civile della bellezza 14 maggio: Milano alta 21 maggio: Giovanni Muzio 23 e 28 maggio: Dall’idea della città alla città costruita: l’area di Garibaldi-Repubblica 30 maggio: Gio Ponti Architectural Walks in Milan 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...