Da questa mattina al 25 marzo torna, nei padiglioni del polo fieristico di Roma, la quinta edizione di Expoedilizia – la Fiera professionale per l’edilizia e l’architettura, organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf. La manifestazione, riferimento per il Centro-Sud Italia, è un’imperdibile occasione di aggiornamento professionale e scambio commerciale per le quasi 400 mila imprese attive nel Centro Sud, concentrate soprattutto nel Lazio (73.074), in Toscana (64.455) e in Campania (59.574), per le quali – da quanto emerge in un’indagine commissionata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf, in occasione di Expoedilizia – il 2012 sarà un anno fondamentale per superare le congiuntura. Nonostante le previsioni di un ulteriore calo di fatturato per il primo semestre dell’anno in corso, indicato dal 59,8% delle aziende, il comparto edile non perde le speranze: ben il 40,5%, infatti, dichiara che questo sarà l’anno fondamentale per porre le basi che porteranno al superamento della crisi, mentre il 3,3% si aspetta già da quest’anno una ripresa. Per rispondere alle esigenze di un pubblico di visitatori professionali specializzati, lo spazio espositivo si suddividerà in diverse 9 aree tematiche: Serramenti Chiusure, Elementi Strutturali, Macchine Attrezzature, Pavimenti Rivestimenti, Decori Colori, Informatica Servizi, Arredo Urbano, Sicurezza, Impianti ed Energie Rinnovabili. Ad accompagnare l’area espositiva interna, all’esterno sarà allestita un’area dimostrativa per macchine movimento terra e veicoli cava-cantiere: oltre 30.000 mq di campo prove in cui le aziende potranno mostrare i propri prodotti in funzione, simulando situazioni di operatività simili a quelle di cantiere, e gli addetti ai lavori potranno valutarne le performance. La panoramica completa ed altamente qualificata di prodotti e soluzioni all’avanguardia per l’edilizia e l’architettura di Expoedilizia si arricchisce di un ricco programma di convegni, workshop e focus su tematiche di grande attualità per il comparto, momenti di formazione e aggiornamento per gli operatori e premi per architetti, designer ed ingegneri. Tra i Focus dei convegni efficienza energetica, recupero edilizio e sostenibilità ambientale, ma non solo. Si tratterà di isolamento acustico, di sismicità, dei rifiuti inerti e delle operazioni di ristrutturazione dei pluviali a basso impatto, soffermandosi su momenti ad hoc come quelli dedicati all’industria del serramento, alla casa di tendenza frutto del design industriale e alle performance dei prefabbricati in legno. Approfondimenti anche per gli aspetti più legati alla professionalità degli operatori con un convegno sull’importanza dell’associazionismo e delle reti di impresa per il rilancio delle PMI e sul project management, ovvero su come pianificare e gestire gli obiettivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...