Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Verrà presentata in questi giorni al Saie di Bologna (13-17 ottobre 2004) la nuova iniziativa di Andil Assolaterizi, Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi, che mira ad estendere la Cultura del Laterizio. “Fornace Aperta” è il nome scelto per indicare l’apertura degli impianti ad un pubblico composito – progettisti, studenti e utilizzatori finali – per mostrare come le strutture attuali siano un luogo di alta tecnologia, in continua evoluzione e sede di sperimentazione e ricerca. Il progetto nasce dal desiderio di comunicare in modo innovativo e trasversale l’immagine dell’industria del Laterizio e di trasmetterla ad un pubblico sempre più ampio. “Fornace Aperta” veicola il messaggio che il Laterizio rappresenta il perfetto legame fra tecnologia della produzione e tradizione, mira a diffondere le sue valenze come sintesi di acqua, aria, terra e fuoco, la sua completa compatibilità ecologica e l’efficienza energetica e valorizza la sicurezza dell’ambiente di lavoro. Aprire gli impianti significa trasmettere la cultura aziendale attraverso l’operato quotidiano, avvicinando il pubblico alla conoscenza dei prodotti, delle macchine e degli ambienti e consente all’impresa di promuovere la propria immagine, presentando sia le tecnologie utilizzate, sia il rispetto dell’ambiente circostante e la qualità di vita nei reparti. Infine, con “Fornace Aperta” Andil farà avvicinare i visitatori alla realtà aziendale e li guiderà alla comprensione delle sue logiche, mostrando anche le potenzialità di assorbimento di risorse. Senza trascurare il tema strategico della formazione, infatti, l’iniziativa attrarrà i giovani affinché possano, in futuro, incarnare le figure professionali maggiormente richieste dal settore e contribuirà, attraverso il coinvolgimento delle strutture scolastiche, a orientarli verso percorsi formativi nell’ambito delle scuole e delle università ad indirizzo edile. La presentazione ufficiale del progetto avverrà all’interno del LaterSaie, il Salone del Laterizio, organizzato nell’ambito del Saie (nel nuovo padiglione 22) in collaborazione con Andil. Ai 3000 mq netti di esposizione, che ospiteranno i maggiori produttori del settore, sarà direttamente collegato il “Cuore Mostra” allestito al centro Servizi: 1.000 mq dedicati al mondo del Laterizio. Nel “Cuore Mostra” saranno presenti dei “totem” di Andil che illustrano l’iniziativa ed invitano il pubblico alla visita di un impianto; tutte le aziende associate espositrici al Saie ed aderenti a “Fornace Aperta” avranno nel proprio stand un analogo “totem” e del materiale divulgativo per comunicare il progetto e facilitare l’adesione del pubblico interessato. Per informazioni: www.laterizio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2025 A chi spettano le detrazioni fiscali in caso di cessione dell’immobile A cura di: Pierpaolo Molinengo Le detrazioni fiscali ottenute grazie ai bonus edilizi passano all’acquirente nel caso in cui l’immobile venga ...
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...