Sono 6 mila i morti all’anno in Italia e 107 mila nel mondo dovuti alla terribile fibra. I dati contenuti ne “Il libro Bianco delle morti di amianto in Italia” “Il libro Bianco delle morti di amianto in Italia” scritto dal presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, Ezio Bonanni, presenta una fotografia piuttosto allarmante della silenziosa strage causata ogni anni da questa terribile fibra. I dati parlano infatti di 6 mila morti all’anno nel nostro Paese e 107 mila nel mondo. Si tratta principalmente di problemi respiratori e tumori, sono più di 3600 ogni anno solo quelli al polmone. A preoccupare sono i dati che evidenziano che in Italia ci sono ancora da bonificare 32 milioni di tonnellate di amianto compatto, di cui almeno 36,5 milioni di metri quadrati di coperture e 8 milioni di tonnellate di amianto friabile. La terribile fibra si trova in più di 1 milione di siti, tra cui molti edifici pubblici e privati e sono 10 gli edifici realizzato che sono solo di amianto, tra cui l’Eternit di Casale Monferrato. Tra gli edifici pubblici sono circa 2.400 le scuole in cui si trova l’amianto, con i rischi che questo comporta per alunni, docenti e personale impiegato, 1.000 biblioteche ed edifici culturali, 250 ospedali. Ma non solo, l’analisi rileva infatti tracce della fibra di amianto in 300.000 km di tubature. In occasione della conferenza di presentazione del libro è intervenuto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa che ha sottolineato che non si possa più perdere tempo e che sia ora necessario mettere in campo le migliori tecnologie e lavorare con i progetti di eccellenza italiani in questo settore. Il ministro chiede una collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, a partire dal ministero, e coinvolgendo gli amministratori pubblici, gli imprenditori, le associazioni, il servizio sanitario, i cittadini. Infine Costa propone una riforma della normativa, adeguandola alle moderne esigenze. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...