Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si rinnova l’appuntamento con Ambiente Lavoro, il Salone dedicato alla sicurezza e alla salute nei luoghi di lavoro organizzato da BolognaFiere e Senaf per la prima volta a ottobre dal 16 al 18 in concomitanza con SAIE, il Salone dell’Innovazione Edilizia. Giunto alla 14a edizione, Ambiente Lavoro è l’unico evento fieristico all’interno del panorama italiano che propone un momento qualificato di formazione e sensibilizzazione per le figure preposte alla tutela del benessere dei lavoratori. La manifestazione si caratterizza per la capacità di saper integrare alla parte espositiva (ampia vetrina di prodotti per la protezione individuale dei lavoratori e di servizi alle aziende) un calendario di iniziative speciali e convegni realizzati in collaborazione con gli enti preposti e le più autorevoli associazioni di categoria che affronteranno tra i numerosi argomenti anche quello delle malattie professionali. Un tema quest’ultimo che diventa sempre più pressante dato che, come conferma l’ultimo Rapporto annuale dell’INAIL, che fa riferimento al 2011, le denunce passano dalle 42.465 del 2010 a 46.558: 4 mila in più in un anno (+9,6%) ed oltre 17 mila in più rispetto al 2007. “Per le imprese si rende indispensabile una maggiore riflessione sulla prevenzione delle malattie professionali. Da qui la necessità di un momento come Ambiente Lavoro, in cui offrire, a chi si occupa di sicurezza all’interno delle aziende, occasioni di informazione e aggiornamento su tutti i temi connessi alla salute e alla prevenzione di incidenti nei luoghi di lavoro – dichiara Marilena Pavarelli, Project Manager di Ambiente Lavoro – Imporre la sicurezza per vie normative non basta, occorre piuttosto puntare sulla sensibilizzazione di chi in azienda è preposto a questo ruolo: un aspetto che diventa sempre più rilevante in tempi di crisi come questi. Se la recessione provoca un calo di infortuni, a causa della riduzione di personale occupato, è innegabile che essa costringe a dislocazioni e posticipazioni degli investimenti in sicurezza, e soprattutto, fa passare in secondo piano questo tema a favore della produttività” Per l’edizione 2013 tra i principali focus si segnalano: No Fire, legato ai sistemi antincendio Cantiere Sicuro, dedicato proprio alla sicurezza in edilizia, un’occasione per affrontare i temi della protezione degli operatori nei cantieri edili, come le cadute dall’alto e le attività in spazi confinati, settore questo, nel quale si registrano il maggior numero di infortuni solo nel 2011, ha visto ben 63.505 denunce all’Inail, pari ad un 24% sul totale, se si considerano le 262.152 denunce del Comparto Industria in cui si inscrive; Strade Sicure, iniziativa in cui tra workshop e convegni si discuterà su come prevenire gli incidenti stradali in itinere, che sono – lo dice il Rapporto INAIL 2011 – tra le principali fonti di infortunio tra i lavoratori: nel 2011 ne sono stati denunciati 81.861, pari all’11,3% sul totale degli infortuni riportati all’Ente. Ambiente Lavoro 2013 Bologna 16. 18 ottobre 2013 www.ambientelavoro.it Ambiente Lavoro 2013 per la prima volta a ottobre in concomitanza con SAIE 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...