Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Fino al 29 maggio la Casa dei Costruttori ANCE di Lecco ospita la mostra “Scopri il tuo territorio: la provincia di Lecco si mette in mostra”, che ha l’obiettivo di favorire una lettura a 360 gradi del territorio della provincia di Lecco a partire dal Piano territoriale di Coordinamento Provinciale attualmente in vigore e dal Database Topografico, innovativa cartografia tecnica in formato digitale che sostituirà le attuali cartografie numeriche. Tra gli sponsor dell’iniziativa anche Holcim (Italia) che si caratterizza per avere un’attività produttiva fortemente integrata nel territorio di Lecco. La conoscenza del territorio diventa il presupposto fondamentale per la condivisione e la progettazione sostenibile secondo modelli da osservare, valori da condividere e norme da rispettare. Nasce da questo presupposto l’interesse di Holcim verso la diffusione del nuovo approccio di programmazione, pianificazione e gestione del territorio coerente con l’evoluzione della comunità locale e dei suoi bisogni e del suo benessere e cosciente che il territorio è tutto: ambiente, sport, sicurezza, trasporti, infrastrutture. Nel territorio ognuno di noi vive, studia, lavora ed ognuno ha interesse nel disporre di un territorio che si strutturi e si trasformi nell’ottica del benessere individuale e comune. Per tutta la durata della mostra vengono proposti incontri per approfondire il tema della pianificazione territoriale. I prossimi appuntamenti previsti sono giovedì 19 maggio e giovedì 26 maggio. Il 19 maggio alle ore 15.00 si terrà il convegno dal titolo “Cave e recupero: la filiera virtuosa e sostenibile” che illustrerà le nuove tecniche di escavazione e recupero delle cave nell’ottica della sostenibilità ambientale. Attraverso gli interventi del Prof. Ing. Mauro Fornaro, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Universita’ degli Studi di Torino e del Dott. Geol. Maurizio Facchin, Lithos S.r.l. si conosceranno i nuovi metodi di coltivazione mineraria con particolare attenzione agli impatti ambientali ed esempi interessanti di ripristino ambientale. Il 26 maggio alle 18.30 avrà luogo il convegno “Una pianificazione per lo sviluppo” che si concentrerà sugli aspetti legati al rapporto tra pianificazione, processi di sviluppo economico e scoiale e valorizzazione ambientale del territorio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...