Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In attesa della prima edizione di All Around World, posticipata a ottobre a causa dell’emergenza coronavirus, gli organizzatori della nuova manifestazione milanese dedicata alla progettazione e organizzazione degli spazi di lavoro, propongono “I Webinar del martedì” Indice degli argomenti: All Around Work posticipata a ottobre Progettazione, innovazione ed evoluzione degli ambienti di lavoro I nuovi modelli per l’ufficio di domani All Around Work Si è svolto ieri, 28 aprile, il primo de “I Webinar del martedì” organizzati da All Around Work manifestazione milanese dedicata all’evoluzione degli ambienti di lavoro, la cui prima edizione è in programma dal 6 all’8 ottobre presso lo spazio Megawatt Court, a Milano. Argomento di particolare attualità quello dell’organizzazione e progettazione degli spazi lavorativi e che con l’emergenza sanitaria Covid-19 ha assunto una nuova centralità, considerando smart working, nuovi concept spaziali e modelli di business, tecnologie e servizi per gli ambienti di lavoro. I “Webinar del martedì”, in attesa di poterne discutere dal vivo, rappresentano un’interessante occasione per confrontarsi con importanti attori del mondo office, sui principali temi legati alla progettazione degli ambienti di lavoro. Partecipare è semplicissimo, è infatti possibile seguire i webinar in streaming sul canale YouTube dedicatocon la possibilità di intervenire in diretta. Per ricevere ogni settimana il link al webinar basterà iscriversi. Appuntamento martedì 5 maggio dalle 15,00 alle 15,30. 7/4/20 All Around Work posticipata a ottobre A causa dell’emergenza coronavirus, la prima edizione di All Around Work è stata posticipata a ottobre, dal 6 all’8 sempre presso lo spazio Megawatt Court, a Milano Indice degli argomenti: Progettazione, innovazione ed evoluzione degli ambienti di lavoro I nuovi modelli per l’ufficio di domani All Around Work La prima edizione All Around Work manifestazione milanese dedicata all’evoluzione degli ambienti di lavoro inizialmente programmata dal 28 al 30 maggio, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, è stata posticipata dal 6 all’8 ottobre, sempre presso lo spazio Megawatt Court, a Milano. Lo rende noto Bologna Fiere che, in collaborazione con il Comitato di indirizzo, ha deciso di posticipare l’evento in ottemperanza alle normative governative e con l’obiettivo di garantire l’ottima riuscita della manifestazione e il rispetto dei massimi standard qualitativi per le attività di business e di networking. In attesa del nuovo appuntamentosono in programma una serie di incontri online dedicati alle principali tematiche della manifestazione e alle nuove sfide del futuro in termini di tecnologia e workplace. All Around Work – Designing the future Milano, dal 6 all’8 ottobre 2020 Spazio Megawatt Court Via Giacomo Watt, 15 – distretto Around Richard alla fabbrica ex Richard Ginori lungo il Naviglio Grande www.allaroundwork.it 28/2/20 Progettazione, innovazione ed evoluzione degli ambienti di lavoro Sono già 50 le aziende accreditate alla prima edizione di All Around Work manifestazione dedicata all’evoluzione degli ambienti lavorativi in programma dal 28 al 30 maggio a Milano Cresce l’interesse per All Around Work manifestazione biennale organizzata da BolognaFiere Group, dedicata alla trasformazione dei luoghi di lavoro, tra flessibilità, ambienti iper connessi e massimo comfort, in programma a Milano dal 28 al 30 maggio 2020 presso lo spazio Megawatt Court, nel distretto Around Richard. La nuova fiera pensata dagli architetti Alfonso Femia e Marco Predari e organizzata da Events Factory, branch del Gruppo BolognaFiere con il patrocinio ADI – Associazione per il Design Industriale, IACC – Italian American Chamber of Commerce Chicago Midwest e Associazione Around Richard, rappresenta un luogo di incontro fra domanda e offerta in un settore in cui sono sempre più protagoniste le esigenze dei clienti che creano domanda e opportunità per i venditori. Ad oggi sono oltre 50 le aziende che hanno già dato la propria adesione tra general contractor, studi di progettazione e architettura, che avranno modo di incontrarsi e confrontarsi sulla trasformazione degli ambienti lavorativi. Al momento sono inoltre pianificati a calendario 10 incontri accreditati presso l’Ordine degli Architetti di Milano, che offriranno la possibilità di approfondire case history e nuovi trend. Molti e vari gli argomenti trattati, dai nuovi layout e modelli di business ai criteri ambientali minimi, dalle novità in tema di gare pubbliche agli investimenti nel settore immobiliare e ai nuovi servizi del proptech, dagli aggiornamenti legati alle nuove tecnologie alla digitalizzazione e condivisione dei processi, dal miglior comfort indoor allo scenario internazionale. E’ soddisfatto Giampiero Calzolari, Presidente di Bologna Fiere che sottolinea che a tre mesi dalla manifestazione l’80% degli spazi è stato prenotato, a conferma che All Around Work colmi un vuoto di mercato, rispondendo a una necessità degli operatori del settore. 22/11/2019 Come stanno evolvendo gli spazi lavorativi considerando nuove tecnologie, ambienti sempre più connessi e benessere delle persone? A partire da queste domande BolognaFiere Group ha presentato nei giorni scorsi All Around Work – Designing the future, nuova manifestazione biennale dedicata ai nuovi ambienti di lavoro, la cui prima edizione sarà a Milano dal 28 al 30 maggio 2020 presso lo spazio Megawatt Court. “AAW, All Around Work, spiega infatti Gianpiero Calzolari, Presidente di Gruppo BolognaFiere, vuole rappresentare una visione innovativa dei luoghi di lavoro il cui elemento cardine è l’essere umano, prima del lavoratore, a cui l’azienda deve sempre più garantire il diritto al benessere psicofisico”. I nuovi modelli per l’ufficio di domani Negli ultimi anni gli ambienti lavorativi stanno subendo una vera e propria trasformazione legata sia all’introduzione di nuove tecnologie sempre più avanzate, connesse e digitalizzate, che a una maggiore flessibilità del lavoro, con una crescita di nuove modalità di smart working e workplace on demand e un aumento degli spazi di coworking ovvero di un concetto di ufficio condiviso, in cui sia anche possibile svolgere in maniera indipendente dagli altri la propria attività. Inoltre, visto che trascorriamo tante ore negli ambienti di lavoro, gli spazi devono assicurare a chi li vive il massimo comfort. E’ dimostrato infatti che flessibilità, creatività, innovazione, sostenibilità, attenzione alla salubrità dell’aria e tecnologie connesse, siano caratteristiche che stimolano una miglior produttività e qualità del lavoro. AAW vuole rappresentare questa nuova visione dei luoghi di lavoro, a partire dall’analisi delle tendenze in atto e con l’obiettivo, spiega ancora Calzolari di soddisfare, e far convergere, le esigenze degli uomini e delle aziende. L’architetto Marco Predari ha sottolineato che si tratta di una manifestazione unica nel suo genere e sicuramente coraggiosa che coinvolge tutti gli attori della filiera “che operano alla trasformazione dello scenario urbanistico” facendosi interprete in maniera propositiva delle esigenze dei lavoratori dei diversi settori. Al centro della nuova manifestazione vi sarà infatti “la stretta relazione esistente fra il mondo del progetto d’architettura, la razionalità dell’ingegneria, la competenza degli specialisti tutti coesi per la crescita qualificata del costruito e della qualità ambientale operativa”. All Around Work La manifestazione si svolgerà presso lo spazio Megawatt Court, nel distretto Around Richard presso la fabbrica ex Richard Ginori lungo il Naviglio Grande e, su uno spazio espositivo di 3.000 m2, caratterizzato da un allestimento fluido e dinamico in cui, proprio come nei moderni ambienti di lavoro, lo spazio non è più fisico e definito precisamente nei confini, vedrà la partecipazione di professionisti a 360° che potranno incontrarsi, confrontarsi e creare opportunità di business, tra studi di architettura e ingegneria, general contractor, produttori di arredamento per uffici e high tech. L’evento sarà arricchito da una serie di incontri e workshop dedicati alla trasformazione dei luoghi di lavoro e coordinati da un comitato di indirizzo composto da personalità del mondo dell’architettura, dell’ingegneria, del design e dei servizi. Per l’occasione sarà proposta la prima edizione del concorso di Industrial design patrocinato da ADI Associazione per il Disegno Industriale e dedicato ai giovani progettisti under 35 che dovranno realizzare un progetto che abbia un positivo impatto sulla qualità lavorativa nei vari settori: ufficio, co-working, centri commerciali, spazi pubblici, alberghi. Infine un’installazione iconica INCLUSIVE WORLD @WORK realizzata dallo studio d’architettura milanese PRINCIPIOATTIVO Architecture Group racconterà i nuovi spazi lavorativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...