Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Conferenze, mostre, incontri con architetti di fama internazionale, workshop, eventi che creano ponti culturali tra Ischia, Milano, Dubai e Abu Dhabi. Si tratta della IV edizione del Premio Internazionale Ischia di Architettura, kermesse nata dalla collaborazione tra l’associazione PIDA, l’Ordine degli Architetti di Napoli, l’ANAB, il magazine Compasses e Federalberghi con l’obiettivo di premiare gli alberghi e le SPA più belle del mondo, divulgando la cultura dell’architettura con quella dell’ospitalità. Il Premio, che nelle edizioni precedenti ha riscosso enorme successo grazie alla presenza di personaggi illustri come Peter Bohlin, Bernard Cywinski, Matteo Thun, Nathaniel Kahn, Patricia Viel, Orazio La Monaca, Giovanni Polazzi, Benedetto Gravagnuolo, Raffaele Sirica, Giancarlo Allen e Francesco Conversano, quest’anno avrà luogo dal 18 al 23 luglio 2011 presso la villa La Colombaia di Luchino Visconti nell’incantevole isola d’Ischia. Vanta partner internazionali di primo ordine. Mentre per la scorsa edizione la scelta è ricaduta sugli Stati Uniti attraverso l’American Institute of Architecture, per quest’anno saranno partner gli Emirati Arabi Uniti con l’APID (Association Professional Interior Designers) e con il magazine d’architettura Compasses. Numerose le novità in programma: la proiezione in anteprima del documentario “A journey to Ischia” di Nathaniel Kahn e Francesco Conversano, la presentazione della pubblicazione che racconta i primi tre anni di storia del premio, ed infine la mostra dei progetti vincitori dell’edizione precedente del PIDA e del workshop. L’edificio razionalista di Figini e Pollini degli anni cinquanta ospiterà da oggi fino al 16 aprile la mostra fotografica “Punti di vista, scorci di architettura” di Moreno Maggi (vincitore del PIDA alla Fotografia 2010), Il concorso Tra le novità, la divisione del premio a concorso in due sezioni, Architettura ed Interior Design. Esigenza nata per venire in contro al mercato degli UAE dove esiste una forte separazione tra i due ruoli del progettista. Il tema rimane sempre quello opere ultimate e documentabili riferite all’ospitalità turistica quali: alberghi, terme, SPA, parchi termali, villaggi turistici, agriturismi che sappiano coniugare la qualità dell’ospitare con il rispetto dell’ambiente. Le opere possono riguardare la realizzazione di nuova architettura o il recupero, la riqualificazione, l’ampliamento di edifici esistenti purché sia chiaramente leggibile un esplicito ed autonomo dialogo con la contemporaneità. Per la sezione Interior Design il tema viene ristretto agli interventi che abbiano riguardato il solo arredamento ed allestimento interno o esterno degli spazi legati al tema (comunemente definito contract). Premi speciali della giuria Quest’anno la giuria ha già selezionato alcuni tra i vincitori delle sezioni speciali. Nomi di prestigio quali Mario Cucinella, vincitore del PIDA internazionale alla sostenibilità; Italo Rota, vincitore del PIDA alla carriera per gli alberghi realizzati; Giorgio Santilli, vincitore del PIDA al giornalismo. Il workshop Dopo l’entusiasmante esperienza dell’edizione 2010 dell’workshop, che ha visto gli architetti Peter Bohlin e Bernard Cywinski, direttori d’orchestra di un gruppo di 15 giovani architetti da tutto il mondo su un tema di ristrutturazione e trasformazione dell’ex Municipio di Forio in Biblioteca e Museo; per l’edizione 2011 sarà l’arch. Mario Cucinella, affiancato da tre tutor a dirigere l’orchestra. Da ecomostro ad ecobeauty, il tema sarà il progetto del completamento di un fabbricato, situato nel Comune di Forio d’Ischia, e compiuto solo nella struttura portante, da ultimare in caserma dei Carabinieri. Si articolerà come laboratorio di eco progettazione, l’approccio sarà di tipo interdisciplinare e prevederà la presenza di tutor esperti, che interverranno con lezioni in progettazione, riqualificazione energetica, ecologia e quant’altro concerne i vari aspetti del progetto. Si svolgerà dal 18 al 23 luglio a Forio, in quella che fu la residenza estiva di Luchino Visconti, La Colombaia. Nato con il fine di lasciare sul territorio un segno concreto e tangibile dei principi evocati nel manifesto del PIDA, il workshop di progettazione internazionale sarà aperto a tre gruppi di architetti composti da cinque persone ed abilitati alla professione. La selezione sarà fatta con la pubblicazione del bando di selezione il 30 maggio 2011 sul sito www.pida.it Per scaricare il bando clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...