Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
5 gli studi finalisti dell’edizione 2013 di YAP MAXXI – Young Architects Program, il progetto che vede il MAXXI e il MoMA/ MoMA PS1 di New York insieme per promuovere e sostenere la giovane architettura. In gara per realizzare a giugno uno spazio eventi nella piazza del MAXXI: AK0 – architettura a kilometro zero (Roma), Borderline Una parete rivestita di legno che, variando in spessore e altezza, si trasforma in rampa, luoghi di sosta e terrazze affacciate sul MAXXI e sul quartiere circostante. bam! bottega di architettura metropolitana (Torino), He Un’installazione aerostatica di grandi dimensioni che, alzandosi dalla piazza del MAXXI, fluttua nell’aria proiettando la sua ombra sul tappeto erboso e la piattaforma di legno allestiti come aree per la sosta, il gioco e il relax. Matilde Cassani (Milano), Ground atlas Un ambiente a metà strada tra un paesaggio naturale e uno spazio pubblico tipicamente urbano. Il progetto possiede l’informalità e la leggerezza della spiaggia e la retorica scenica di una fontana barocca. LABORATORIO PERMANENTE (Milano), Springing MAXXI Il progetto ricorre al tema dell’acqua, proponendo una grande cascata circolare che, durante i mesi estivi, offrirà refrigerio ai visitatori del museo e, dopo il tramonto, si accenderà come un’installazione luminosa e farà da scenografia alle attività che animeranno la piazza LOOP Landscape & Architecture Design (Rotterdam), Oltre il giardino Evocazione di un paesaggio naturale nel cuore pulsante dello spazio urbano. Una serie di bianche colline artificiali ospitano nuvole di acqua nebulizzata, pini sotto i quali sdraiarsi per ripararsi dal sole e macchie di vegetazione eterogenea AK0 – architettura a kilometro zero, Borderline Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...